CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] al Corriere e poco dopo imposero le dimissioni a Borsa, riportando il giornale su una linea di prudente moderatismo Corriere, i frequenti contatti con i maggiori intellettuali italiani nonché con i più importanti esponenti politici, favorirono la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] ringraziavano il F. degli eccellenti risultati. Alla borsa di Palermo, pur in un ambiente afflitto dalla 1851, I, pp. 204, 304 s.; II, pp. 260, 304-308; Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861, Relazione dei giurati, Firenze 1864, II, p. 68; L ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] a prezzo di vari sacrifici ("con disagio della vita, spesa della borsa, & detrimento delle cose mie"). Ed è molto tempo che si del '64 come si afferma nel Diz. biogr. d. Italiani, XVI, sub voce Calestani, Girolamo: cfr. Catalogus librorum ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] . Scarflotti e L. Damevino, accusati di aggiotaggio in borsa e di alterazioni dei bilanci sociali. Fu nominato vicepresidente di cui fu presidente dal 1914, e l'Associazione fra le società italiane per azioni, sorta a Roma il 22 nov. 1910 con l' ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Le maggiori testate milanesi, a partire dall’Eco della Borsa agli Annali Universali, lodarono la gestione Richard in milioni di lire. Non solo era la prima industria ceramica italiana, ma concorreva alla pari con le maggiori imprese europee del ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] -12) della città natale. Nel 1915 vinse una borsa di studio che gli permise di trasferirsi a Firenze e di Scienze Politiche, ibid., pp. 60-64; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 21 s., 132 s.; Id., Architettura moderna in Italia ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] di Staglieno,Genova 1892, pp. 59-61; E. Corbino, Annali dell'economia italiana,Città di Castello 1931, 1, pp. 361 s. (tratte dal saggio di Pautassi, Gliistituti di credito e assicurati. vi. e la borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, p. 373 ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] e Nietzsche, 1979, p. 19).
Dopo aver usufruito di una borsa di studio a Francoforte sul Meno nel 1950, Montinari, dal problemi sociali. Negli anni Settanta partecipò attivamente all’edizione italiana delle Opere complete di Marx ed Engels (Editori ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] di Vittoria, poi inviata a Udine come ultimo saggio della borsa Marangoni e collocata nel 1912 nell’abside del tempietto ai Caduti quali acquistato nel 1922 dallo Stato per il Museo d’arte italiana di Lima). Fra 1929 e 1930 realizzò il monumento al ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] la formazione di Veronesi.
Nel 1962, grazie a un’altra borsa di studio, Veronesi si recò in Francia, al Centre Léon- Veronesi a entrare nel Consiglio direttivo della sezione milanese della Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT) nel 1957, ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...