GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 'ateneo di Manchester e nella sede della borsa di Liverpool, una città in cui approdavano Farina, Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co' governi italiani e stranieri (1848-1849), Capolago 1850, parte II, pp. 113, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] vi legge il chiaro riferimento a una origine italiana, più precisamente pugliese, se non giovinazzese, mentre una nuova rivolta di alcune città e conti in Puglia contro Ruggero Borsa, rimasto nel Ducato, il Guiscardo lascia in Albania Boemondo; l' ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] rientrare quando i Crespi sostituirono il direttore Mario Borsa (voluto dal Comitato di liberazione nazionale) con si estese in molteplici campi: nel 1953 fondò l’Accademia italiana della cucina di cui fu presidente; collezionò e scrisse di ceramiche ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] quello statunitense del 1953, come vincitore di una borsa di studio Fullbright – furono connotati da ampie ), e con Piero Gazzola elaborò gli emendamenti alla Carta italiana del restauro del 1932, che costituirono l’ossatura portante della ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] erano la mia sala di lettura. Andavo a scuola con la borsa piena di libri che non erano quelli dei programmi scolastici» (Un 1984 e Milano 2019; Sangue e suolo. Viaggio fra gli italiani trasparenti, Torino 1985; L’alcova elettrica. 1913: il futurismo ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] principali imprese, oltre alla Max Meyer, erano l’Industria vernici italiane (parte del gruppo FIAT), la Duco e la Veneziani Zonca Investire e Management. Nel 1990 la Chemfin venne quotata in Borsa con il nuovo nome di Leopoldo Varasi, per ricordare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] e due aziende pubbliche: l'Azienda generale italiana petroli (AGIP) e l'Azienda italiana petroli Albania (AIPA); suo compito era era legata alla prospettiva di far quotare il titolo alla borsa di Nuova York, e alla valutazione positiva circa la ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] (1957-58 e 1960-61) trascorsi, con due borse di studio Bonaldo Stringher della Banca d’Italia, come Chiorazzo); La protezione dell’investitore: teorie, misura e pratica, in Rivista italiana degli economisti, 2005, vol. 10, n. 3, pp. 459-480 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] la direzione d'un giornale conservatore di Bellinzona, sempre finanziato dal Borsa, il B. fuggì clamorosamente a Lugano per dirigervi l'organo liberale Il repubblicano della Svizzera italiana, su cui attaccò non pure i clericali, ma i suoi stessi ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] commercio presso l’Università di Roma. Grazie a una borsa di studio del Pio Sodalizio dei piceni soggiornò durante . Gnesutta, L’attualità della riflessione scientifica di F. V., in Rivista italiana degli economisti, 2001, n. 3, pp. 431-450; A. Fazio ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...