MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] le diversità di razza e di colore» (p. 85).
Vinta una borsa di perfezionamento all’estero, fu a Lipsia e a Berlino (1897-98 dei problemi economici dell'ordine nuovo e curò il fascicolo Gli italiani nel mondo della rivista L'Italia d'Oltremare. Dopo l’ ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] con parziale contributo della Edison e della Banca commerciale italiana, aveva inoltre creato la Società anonima per lo Milano 1906; Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa cotoni, Annuario dell'industria cotoniera in Italia 1908, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] una medaglia d’oro, l’esonero dal servizio militare e la borsa di studio che gli consentì di recarsi a Firenze, a Roma, licenziò la Vanitosa, in collezione privata. Nel 1870 alla mostra italiana di Belle Arti di Parma presentò la tela con Lucrezia ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] nel 1938. L’anno successivo vinse la borsa di perfezionamento in pittura della Fondazione Biennale d catal.), testo di L. Carluccio, Torino 1958; C. Barbieri, I pittori italiani al bivio nella XXX Biennale veneziana, in Il mattino, 29 giugno 1960; ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] cadde sulla Gran Bretagna perché Piero aveva ottenuto una borsa di studio presso l’Università di Cambridge. Giunto Oltremanica piena democrazia. Si schierò dunque a favore della ratifica italiana al trattato di pace, percepito come mezzo per ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] lo accompagnerà per tutta la vita. Nel frattempo, ottenne una borsa di studio della Rockefeller Foundation e, nel 1926, si recò di biologia e zoologia nel Comitato tecnico dell’Enciclopedia italiana. Pasquini fu con lui nel corpo dei redattori ( ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 739; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), p. 121; M. Borsa, Pier Candido Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lombardo, XX (1893), pp. 43, 415 ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] 1955 prese parte alla Quadriennale di Roma e vinse la borsa di studio per l’incisione Fagan Pouvres. Nello stesso Quadriennale di Roma e alla terza Biennale dell’incisione italiana contemporanea, progettata a Venezia dall’Opera Bevilacqua La Masa ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] 1965, pp. 116-126; S. Borsa - T. Cocuzza - I. Salvatori, Storia delle ricerche geologiche nel Massiccio sardo, in Cento anni di geologia italiana, Volume giubilare, 1° centenario della Società geologica italiana 1881-1981, Bologna 1984, pp. 333 ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] , nella rivista Musique en jeu, trad. it. in Nuova Rivista musicale italiana, IX [1975], 2, pp. 230-247; o come Mito e storia la Scuola normale superiore di Pisa, poté disporre di una borsa di studio per un soggiorno a Parigi, durante il quale ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...