PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] ’estate del 1935, dopo aver ricevuto una borsa di studio dall’Università della Georgia. Dopo in guerra cfr. G. Rocca, I disperati. La tragedia dell’Aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale, Milano 1991, pp. 214, 232. Sulle origini ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] a partecipare nel 1845 al concorso per l’alunnato con una borsa di studio del valore di 10 scudi mensili, che vinse II (1856), 11, pp. 692-696; Le feste per Farini, in L’illustrazione italiana, V (1878), 26, pp. 420 s., 426 s.; G. Carducci, LVIII. A ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] incaricato di chimica applicata; nel 1906 vinse una cospicua borsa di studio per partecipare al VII Congresso di chimica l. n. 1728, contenente "provvedimenti per la difesa della razza italiana". Il 30 nov. 1938 il ministro G. Bottai firmò il decreto ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] raggiunti nelle diverse discipline. Nel 1923, grazie a una borsa di studio concessa dal governo italiano ai più meritevoli Nicolò a Firenze.
Nel 1954 ottenne finalmente la cittadinanza italiana e nel 1956 sposò Lidia Sterle, figlia dell’irredentista ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] al teatro civico della città natale. Grazie a una borsa di studio del Comune e per interessamento di Ottone Bacaredda nell’Amico Fritz, cui fece seguito il 13 maggio la prima italiana di Amica di Mascagni, dove tenne la parte di Giorgio, che ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] di liberazione, con i loro copiosi acquisti di borse e accessori, a gettare le basi della ripresa della resources, New York-London 1976, p. 131; I Gucci. Una Dynasty all'italiana, Milano 1988, passim; A. Pergolini - M. Tortorella, L'ultimo dei Gucci ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] e conversazioni scientifiche. Concorse alla nascita del giornale La Borsa (1865-75) di cui fu di fatto il direttore con il suo nome, Il commercio indoeuropeo e la marina mercantile italiana a vela e a vapore, Genova 1869).
La sua competenza nel ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] diocesano, Canegrate, Battesimi, n. 72; Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa cotoni (poi Associazione cotoniera italiana, poi Associazione italiana fascista degli industriali cotonieri), Annuario dell'industria cotoniera in Italia (poi ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] vengono descritti gli edifici (la dogana, la borsa, il palazzo del commendatore maggiore di Castiglia Luis già in Roca Mussons, 1991, pp. 751-754) e, in traduzione italiana in A. L., poeta e romanziere sardo-ispanico del Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] n. 32, pp. 125 s.), nel 1834 Morani vinse la borsa di studio per il pensionato nella capitale pontificia, con il dipinto La Minardi – sia nello stile, «il bel secolo della pittura italiana» (ibid.).
In seguito al successo della decorazione in palazzo ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...