PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] alla romana Accademia d’arte drammatica, nel 1940, ottenendo una borsa di studio che gli permise di mantenersi e di seguire il di George Grosz. Anche lo spettacolo successivo fu una prima italiana: Le malentendu (Il malinteso) di Albert Camus, che ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] Pende, tra il 1926 e il 1928 usufruì di una borsa di studio della Rockefeller Foundation e poté frequentare anche l’ sintesi avente attività vitaminica B12, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXIX [1953], pp. 1511-1514; Cobalto ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] e, grazie a una borsa di studio concessagli dall’Amministrazione provinciale per interessamento del pp. 3-36, 231-251, 445-481) in cui Schipa percepiva una embrionale italianità. Seguirono Le Italie del Medio Evo. Per la storia del nome d’Italia ( ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] di pie disposizioni, quindi (1913) una borsa di studio da parte della fondazione Ramond; dell'architettura del XX secolo, III, Roma 2003, p. 1573; Storia dell'architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci - G. Muratore, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] , nel 1924; nel frattempo al D. era stata assegnata una borsa di studio del Ramsay Memorial Fellowships Trust ed egli poté lavorare per nei contenuti. Appartenne ad una generazione di chimici italiani che sentiva ancora viva la prestigiosa eredità di ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] di Anton Čechov. Superò brillantemente l’esame vincendo una borsa di studio di 800 lire e qualificandosi secondo ex aequo intellettuale che rinnovava il macchiettismo della tradizione attoriale italiana – ancora vivissimo in molti attori comici di ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] autodefinisce «avventuroso alunno quale io mi sono dell’Architettonica Italiana per gli studi da me fattivi in gioventù nella Vostra oltre a diversi e successivi interventi per la deputazione di Borsa (1822-31).
A questo secondo periodo risale anche ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] 1927 da un gruppo di banche americane, capeggiate dalla Banca Morgan di New York, poi con la quotazione della Società italiana Pirelli presso la Borsa di New York nel 1929.
Morì a Milano il 20 ottobre 1932.
Fonti e Bibl.: I pochi documenti personali ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] restando fedele al dato reale.
Nel 1923, grazie alla borsa di studio Remo Biaggi, istituita a favore di artisti », che non vinse, ma fu scelta per l’Esposizione di arte italiana di Hannover. Nel 1941, tra le tante occasioni lavorative, si segnalano ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] desiderio di crearsi un piccolo gabinetto anatomico «compatibile per la borsa di un povero medico» (Archivio di Stato di Lucca, con delle note, allo scopo di «illustrare la letteratura italiana tanto dimenticata dai francesi, se non disprezzata» (ibid ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...