MONTRONI, Luigi
Adriano Mantovani
MONTRONI, Luigi. – Nacque a Imola il 3 settembre 1902 da Giuseppe e da Giulia Olivieri.
Trascorse l’infanzia a Imola, dove frequentò la scuola elementare, proseguendo [...] il servizio militare rientrò nell’istituto, dove fruì di una borsa di studio sino al 1930, anno in cui fu nominato assistente (1965-1971). Socio dalla fondazione della Società italiana delle scienze veterinarie, ne fu vicepresidente dal 1947 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] diplomi in composizione, pianoforte e organo, vinse una borsa di studio che gli consenti di partecipare per tre nell'ultimo Ottocento, in Studi romani, XXX (1982), 2, pp. 215 ss.; Italian-American history, a cura di G. E. Schiavo, New York 1947, pp. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] l'esposizione medica del congresso dell'Associazione medica italiana tenutosi a Genova. Cavaliere della Corona d'Italia e cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, per disposizione testamentaria lasciò una borsa di studio all'Università di Genova.
Il G ...
Leggi Tutto
BARISON, Giuseppe
Remigio Marini
Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] in quella Accademia di E. von Engerth. Una borsa del Comune di Trieste gli permise di soggiornare per due anni (dal i 880 al 1882) troppo festaioli, della pittura contemporanea veneta e italiana in genere. Egli restò pittore ottocentista anche quando ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] Isola e di G. Frascheri. Il 14 ag. 1867 vinse la borsa di studio Gian Luca Durazzo e si recò a Roma ove si Famiglia Mausero. Morì a Genova il 25 luglio 1946.
Bibl.: L'Illustraz. Italiana, 28 febbr. 1892, p. 142 (necrologio); L'arte nella Liguria, S ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...