ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] infine quelli per il soffitto del rinnovato palazzo della Borsa a Napoli, dove l'E. eseguì nel 1897- scuola di Posillipo, Torino 1983, pp. 221 s.; Catalogo Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 13, Milano 1984, pp. 126, 251; Ilpatrimonio ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, ad Indicem;C. L. V. Meeks, Italian Archit. 1750-1914, New Haven-London 1966, pp. 236, 356, 418; F. Borsi, Architettura dell'Unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 187, 203; R. Bossaglia, Il liberty in ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] Palatini e Rocco Serini.
Dopo la laurea, il C. ottenne una borsa di studio di perfezionamento da parte del collegio "Ghislieri", che gli con Fausto Fumi e con Luigi Giulotto. I capiscuola italiani di questa importante branca della fisica, da Franco ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] Reggio Calabria (1894-1895). Vinse successivamente la borsa di studio Gori-Feroni, a Siena, grazie alla , il F. aveva curato l'edizione postuma di un'ampia traduzione italiana del Mahābhārata realizzata in più di cinquemila ottave dal suo maestro, M ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] . Lanocita, S. Lopez, I. Montanelli, G. Marotta, M. Borsa, M. Vellani-Marchi, F. Bianconi, G. Novello, B. Palazzi della Sera, 16 ott. 1930; A. Pompeati, C. novelliere, in Illustrazione italiana, 3 luglio 1932, pp. 14 s.; U. Ojetti, in Corr. della ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] si andavano raccogliendo alcuni tra i migliori geologi dell'epoca, italiani e stranieri, attratti a Pisa dalla fama del maestro: A. Issel, D. Pantanelli.
Avendo vinto nel 1881 una borsa di studio per il perfezionamento all'estero in paleontologia, il ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] seguire gli studi classici, dando lezioni private. Una borsa di studio gli consentì di frequentare la facoltà di lettere Bureau de presse italienne, rivolto in particolare alle popolazioni italiane soggette all'Austria: firmato però l'armistizio, per ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] la pubblicazione di alcune riviste del settore economico-giuridico, quali Banca, borsa e titoli di credito e Il diritto dei beni pubblici.
Il 1935 al IV Congresso nazionale dell'Unione stampa periodica italiana, a Milano, diede al G. l'occasione ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] del Duomo (1875-76).
Nel 1877 ottenne una borsa governativa di perfezionamento all’estero, che gli permise di 1892, proprio lì si tenne la prima riunione della Società ortopedica italiana, fondata il 20 dicembre 1891 per sua iniziativa.
Fra il 1892 ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] nel Corpo tecnico delle miniere – proseguì con una borsa di studio ministeriale alla prestigiosa École des mines di nell’ottobre 1863, della prima serie definitiva di francobolli italiani. Il soggiorno londinese fu anche finalizzato a comprendere le ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...