DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] una parte della sua arte. Avendogli il Comune destinato una borsa di studio presso il seminario di Lanciano, il D., cantato in versi latini, ospitandovi molti illustri personaggi della cultura italiana. Vi morì il 14 febbr. 1933.
All'attività di ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] laurea, a causa delle ristrettezze economiche, dovette rinunciare ad una borsa di perfezionamento all'estero e iniziò ad insegnare nei licei di di Char´kov, uno dei XL della Società italiana delle scienze, premio reale per la matematica (1907 ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] culturale originale per narrare, in maniera inedita, la realtà italiana: da Gli uomini, che mascalzoni… (1932) di Camerini da Raffaele Viviani; alla comicità colta e mai banale di O la borsa o la vita (1933) di Bragaglia; alla descrizione della vita ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] originale, e intesa a fornire uno strumento di grande utilità per l'approfondirnento e il rinnovamento delle esperienze dei giuristi italiani, fu l'opera prestata dall'A. insieme a F. Cammeo per la traduzione e l'annotazione di classiche opere del ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] Welsh College of Music and Drama di Cardiff, e vinse una borsa di studio per la prestigiosa Royal Academy of Dramatic Art di e Laurence Olivier; H. è apparso anche nella produzione televisiva italiana Io e il Duce (1985) di Alberto Negrin, nel ruolo ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] Nieuwe gronden (1934, Nuova terra). Il conseguimento di una borsa di studio presso la Rockfeller Foundation gli consentì quindi di . Hanns Eisler o di un'alternativa, in "Nuova rivista musicale italiana", 1973, 3-4; A. Betz, Hanns Eisler. Musik einer ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] wake (1963). Fu proprio quest'ultimo che, oltre a fargli ottenere i primi riconoscimenti, gli consentì di accedere a una borsa di studio presso il college Sarah Lawrence (1963-64). Diresse quindi il suo primo lungometraggio, The wedding party (uscito ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] quanti, ibid. 1932.
Nel 1931 l'Accademia d'Italia gli conferì una borsa di studio per recarsi presso l'Istituto di Utrecht diretto da L. S. inoltre prima vicepresidente e poi presidente della Società italiana per il progresso delle scienze, membro del ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] Italia [1789], Milano 1823, IV, pp. 28 s.; M. Borsa, Opere, Verona 1800, II(Nella solenne distribuzione de'premi da farsi. in Commentari, XIII(1962), pp. 121-127; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 108; Enciclopedia Italiana, VI, p. 440. ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] , p. 128 (per Giulio); E. De Mura, Encicl. della canzone napol., I, Napoli 1969, pp. 233, 462; V. Terenzio, La musica italiana nell'Ottocento, Milano 1976, I, p. 41; II, pp. 396. 487 (per Giulio); F. Cella, Dalla Scapigliatura al Liberty, in Storia ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...