Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] finanziari: confini delle fattispecie e profili di disciplina, in Banca borsa, 2003, I, 543, ss.; Portale, G. B., Capitale ritenuta a titolo d’acconto (ad opera degli intermediari finanziari italiani per il cui tramite i titoli sono detenuti) pari al ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dei servizi o delle attività di investimento») e la poste Italiane s.p.a., Divisione servizi di Banco posta, «anche Dolmetta, A.A., Malvagna, U., Sul nuovo «ADR CONSOB», in Banca borsa, 2016, I, 251 ss.; stella, M., Lineamenti degli Arbitri Bancari e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] in borsa, in realtà si opera un’investitura della relativa disponibilità nei confronti degli agenti di borsa, senza
A. Castellani, Pagare il fio, in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), 2° vol., Roma 1980, pp. 27-40. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] la Commissione nazionale per la società e la borsa – CONSOB).
Non sempre la legge proclama europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; Costituzione italiana; l.20.3.1975, n. 70; l. 22.12.1984, ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] 216 viene istituita la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) (quale ente pubblico, cui verrà riconosciuta l’ inedito di integrazione amministrativa (ex multis, nella letteratura italiana, Chiti, M.P.-Santoro, V., L’Unione ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] dei contratti, parte I e II. Breve introduzione e versione italiana degli articoli, in Europa e dir. priv., 2000, 249 ss 334 ss.; Mengoni, L. Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 6; Oppo, G., Lo squilibrio contrattuale tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] illustrare un diritto nazionale finalmente comune a tutti gli italiani negando eccezioni e privilegi, mostrando l’affermarsi della diventerà seria e quieta come la contrattazione di borsa», come l’evoluta lotta degli individui-proprietari (F ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] amm., 2014, 74 ss.; Caranta, R., La tutela giurisdizionale (italiana, sotto l’influenza comunitaria), in Chiti, M.P., Greco, di classe e tutela antitrust: profili processuali, in Banca, borsa e titoli di credito, 2011, 378). In ipotesi siffatte siamo ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] ss.; Panzera, F., La «libera » circolazione dei capitali fra sistema comunitario e normativa italiana: il ruolo della Corte di Giustizia delle Comunità europee, in Banca, Borsa e Titoli di Credito, 1989, 267 ss.; Partsch, P.E., Libre circulation ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] quale, con la riforma del 2003, si è affiancata la Borsa continua nazionale lavoro (artt. 15-17 d.lgs. n. /2000. Si tratta in particolare: a) del collocamento dei lavoratori italiani da impiegare in un paese extra-comunitario, regolato dal d.l. ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...