REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] due terzi né inferiore al 25%, della quota dell'imposta italiana.
Qualora poi lo stato straniero non preveda il credito d' successiva vendita di quote o di azioni non quotate in borsa di società il cui patrimonio è investito prevalentemente in ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] 'esempio di quanto si fa all'estero, dall'industria della birra italiana, in base al quale a ciascuna impresa è riservata la vendita . Nella rilevazione del prezzo del carbone, registrato alla borsa di Essen, per il periodo 1881-1893, anno di ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] pietà di laboratorî fisici particolarmente attrezzati per questo scopo è italiana e il primo che se ne valse fu il Monte lombardo, di operazioni commerciali e meno ancora di quelle di borsa, e quindi impacciato nel negoziare i titoli per trarne il ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] .
Lo sforzo del legislatore e dell'amministrazione fiscale italiana dopo il 1949, è stato diretto ad affrontare e privati, prendendo a base la media dei prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] , in Il Foro Italiano, XCIX (1971), 2; G. Pivato, Le strutture patrimoniali nell'industria italiana, Milano 1971; G. Mirabelli, Il leasing e il diritto italiano, in Banca Borsa e Titoli di Credito, 4-9, 1974, pp. 228 segg.; Autori vari, Il leasing ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] sono iscritti in detto albo non possono entrare nei locali della borsa. L'art. 816 consente al fallito, il quale abbia 1908; F. Cammeo, Riabilitazione e pubblico ufficio, in Giurisprudenza italiana, 1908, III, col. 99; V. Manzini, Della ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] dei titoli prese di mira potevano essere sospese dalla contrattazione in borsa a norma dell'art. 8 del d.P.R. 31 . Sulla nuova normativa v. P. Montalenti, La legge italiana sulle offerte pubbliche: prime riflessioni, in Giurisprudenza Commerciale, 5 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] diritto commerciale, con particolare riguardo al credito, ai titoli e alla borsa, alle banche e alle casse di risparmio.
Il M. si metterlo sulla via di far miracoli".
Fautore dell'Unità italiana ma legato anche dagli studi storico-giuridici allo Stato ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ha uno stuolo di devoti verso i quali la sua borsa non è rimasta lontana di benificiare e di provvedere". pp. 436-437.
190. V. Giampiero Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 21-58.
191. A.S.V ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] . Se questi titoli non possono alimentare scambi di borsa, il loro mercato secondario sarà un mercato trasparente 3 voll., Roma 1978-1980.
Camaiti, R., La banca nella realtà italiana, Roma 1979.
Cameron, R., Le banche e lo sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...