• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [1410]
Letteratura [86]
Biografie [546]
Economia [146]
Arti visive [133]
Storia [122]
Diritto [115]
Medicina [53]
Diritto civile [44]
Comunicazione [40]
Geografia [32]

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 739; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), p. 121; M. Borsa, Pier Candido Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lombardo, XX (1893), pp. 43, 415 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO FRASSO Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio Franco Pignatti Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] vengono descritti gli edifici (la dogana, la borsa, il palazzo del commendatore maggiore di Castiglia Luis già in Roca Mussons, 1991, pp. 751-754) e, in traduzione italiana in A. L., poeta e romanziere sardo-ispanico del Cinquecento, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGANO, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giuseppe Saverio Domenico Proietti Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] fargli conoscere G. Pascoli) gli procurò una raccomandazione per una borsa di studio presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. A della sua chiusura: M. Praz, "Il Marzocco", in L'Illustrazione italiana, 8 genn. 1933, p. 62; D. Garoglio, Com'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVE, Antonio Domenico Proietti Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] al liceo di Capodistria, ma alla fine del 1876 ebbe una borsa di studio per perfezionarsi in filologia e linguistica neolatina. Così, tra il 1877 e il 1878, visitò diverse università italiane (Milano, Torino, Pisa e Roma), ed ebbe contatti con alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Enrico Federico Pietranera Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] poesia di R. M. Rilke. Attratto però "dall'irrequietezza della Repubblica Italiana", optò per trasferirsi a Milano. Si noti che il F. non ricerca e una via ortodossa di percorrerlo. Quando, con una borsa di studio svizzera, il F. si recò a Parigi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO EMILIO GADDA – EDITORE EINAUDI – AUTOCASTRAZIONE – LINGUA SPAGNOLA

KERBAKER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KERBAKER, Michele Giuliano Boccali Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] per le sue versioni epiche l'ottava ariostesca, cioè il metro in uso per l'epica nella grande tradizione italiana; fine letterato e verseggiatore abile, si mantenne fin dove possibile aderente agli originali, composti quasi esclusivamente in śloka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATENEO PARTENOPEO – INDIANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERBAKER, Michele (2)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione Gianfranco Contini Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] a dispense (avrebbe finito solo nel 1912) la Crestomazia italiana dei primi secoli, dove uscì come testo 110 sulla seconda morpurghiana dell'identità di mano, per cui si cita «mala» "borsa" 314 a riscontro di «maletta» nel Fiore CLXXI 8, «Veno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

GAROGLIO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Diego Domenico Proietti Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] , pp. 65-70. Sul ruolo e l'attività del G. nell'ambito del Marzocco si veda: M. Praz, "Il Marzocco", in L'Illustrazione italiana, 8 gennaio 1933, p. 62; A. Pompeati, "Il Marzocco", in Nuova Antologia, 16 giugno 1933, pp. 559-569; M. Maffii, Come li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Alfredo Carlo D'Alessio Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] a Imola, tanto da essere ammesso con una borsa di studio per merito alle classi ginnasiali del locale 31 agosto - 15 sett. 1963)". Vedi ancora: C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 205, 475; G. Gasperoni, Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I narratori e la finanza

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Lagioia I narratori e la finanza Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] muovere ricchezze spaventose a ogni secondo. Anche la narrativa italiana, negli ultimi anni, ha cercato di esplorare questi fatto della stessa misteriosa sostanza che muove i flussi di borsa. Come se Freud e Marx si incontrassero in un incubo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali