GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] 1946: Roma, collezione A. Perilli).
Nel 1947 entrò con una borsa di studio al Centro sperimentale di cinematografia, dove seguì il corso d'arte drammatica, fece parte della delegazione italiana all'incontro internazionale del teatro organizzato dall' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] , p. 49; Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa cotoni, Annuario dell'industria cotoniera in Italia 1908, Milano Corriere della sera, 2 ott. 1910; Associazione cotoniera italiana, Annuario dell'industria cotoniera in Italia, Milano 1912, ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] riconoscendo l’importanza ecologica dei suoi studi, le assegnò una borsa di studio di 4000 lire, della durata di quattro e la grandezza di quel mondo che ora pare si apra anche agli Italiani!» (Parenzan, 1983, p. 108). Il suo amore per il mare ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] particolare l'influenza di A. Monti, docente di letteratura italiana e latina, figura notevole nel panorama intellettuale e politico si trasferì all'Institut du Radium di Parigi con una borsa di studio per il laboratorio Curie, dove, sotto la ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] eseguiti a tempera. Le sue capacità gli assicurarono una borsa di studio triennale, da utilizzare per due anni a romani, I, Roma 1935, pp. 455-60; Caratteri e valori dell'arte italiana, in Ist. Beato Angelico di studi per l'arte sacra, VI (1935), ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] anni presidente della deputazione di borsa, contribuendo fortemente alla caratterizzazione della borsa di Napoli come piazza dal 1883 al 1916); L'Istituto Casanova alla esposizione generale italiana in Torino, Napoli 1884, pp. 14 s.; Fondazione ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] la cura delle ossa". Successivamente, grazie a una borsa di studio concessagli dalla fondazione bolognese Pio Istituto Bertocchi IX [1898], pp. 34-38, e in Arch. e atti della Soc. italiana di chirurgia, XII [1898], pp. 91-94). Al G. si debbono anche ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] la consacrazione al pastorato e partire per Edimburgo con una borsa di studio offertagli dalla Chiesa valdese in segno di Samedan e San Murezzan nel 1932.
Deciso a completare la sua versione italiana della Bibbia, il 14 sett. 1930, il L. lasciò il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] , ad nomen; Atti parlamentari, Senato. Discussioni, legisl. XXIV e XXV, ad Indices; Chi è? Diz. degli italiani d'oggi, Roma 1936, ad nomen; M. Borsa, Mem. di un redivivo, Milano 1945, ad Indicem; C. Lazzari, Memorie, in Movimento operaio, IV (1952 ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] cui divenne allievo prediletto e stretto collaboratore. Vinta una borsa di studio per perfezionamento all'estero messa a concorso nell
L'I. fu presidente della sezione di Pavia della Lega italiana per la lotta contro i tumori e, nella stessa città, ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...