BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Pubblica Istruzione, che consisteva in una borsadi studio per un viaggio di istruzione artistica a Firenze e a Milano 1965; 16 tavole a colori per Epigrammi di Marziale, Roma 1965.
Nel 1970 curò una sua antologica alla galleria Centro diMilano ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] borsadi studio per la Scuola normale superiore didi funzioni analitiche (finite e monodrome) è convergente entro un campo semplicemente connesso, e se nessuna di dette funzioni assume due valori Seminario matematico e fisico diMilano, LIV (1984), pp ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] i valori dell’uomo. L’amore per la cultura classica – rimasero negli annali le sue citazioni di Socrate e Aristotele a Piazza Affari quando quotò la società in Borsa, nel 2012, e scelse una location inusuale, il Museo Diocesano diMilano, tra ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] particolare è costituito dalla borsa merci diMilano, le cui funzioni sono assolte da anni dall’Associazione granaria della città.
Ogni borsa merci è dotata di due organi: la Deputazione e il Comitato diborsa. Alla prima sono attribuiti numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] ’uscita dalla grande depressione che seguì il crollo della borsavaloridi Vienna (1873). Per quanto riguarda l’Italia, la l’acqua potabile. L’esempio più rilevante è offerto dal comune diMilano, dove nel 1881 e nel 1887 si bandirono due concorsi per ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] capitale della Nuova Borsa, impresa sorta per realizzare la costruzione della borsavaloridi Genova. Nel 1906 , Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerramondiale, II,Milano 1973, pp. 20, 22 s., 120, 130 s. Si veda ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] M. Da Pozzo - G. Felloni, La BorsaValoridi Genova nel secolo XIX, Torino 1964, ad vocem; L. Bulferetti - C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell’età del Risorgimento (1700-1861), Milano 1966; E. Poleggi, Strada Nuova. Una lottizzazione ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] 1984, pp. 560, 577; E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Milano 1986, p. 327. Sono comunque da prendere in considerazione, per il quadro d'insieme, anche M. Da Pozzo -G. Felloni, La borsavaloridi Genova nel secolo XIX, Torino 1964, passim, e G ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] 1850), Milano 1952, pp. 14 ss.; F. Arese, Cavour ele strade ferrate, Milano 1953, pp. 139, 174-176; G. Rendi, La politica bancaria di Cavour s., 358, 371; M. Da Pozzo -G. Felloni, La BorsaValoridi Genova nel sec. XIX, Torino 1964, pp. 244 ss.; L. ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] per concludere i contratti. La b. valoridi Londra (London Stock Exchange) fu aperta diMilano, le cui funzioni sono assolte da anni dall’Associazione granaria della città. Ogni b. merci è dotata di due organi: la Deputazione e il Comitato diborsa ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...