SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] chi ha ceduto il controllo della società. In caso sia di scalata sia di trasferimento concordato del controllo, il prezzo di cessione delle azioni è infatti superiore al valorediborsa; sulla scia, in particolare, dell'ordinamento francese e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel 1858, trasformata nel 1916).
La Borsa dei titoli di Amsterdam, che è una delle più antiche come questa tendenza, che ha il valoredi un'emancipazione non solo pittorica ma parte 1a: L'arte olandese, Milano 1922; E. Mottini, Pittori fiamminghi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di 45 sterline per acro. I valoridiborsa delle azioni salirono nel 1927 a cifre che corrispondono a capitalizzazioni di in italia.
Nel 1872 G. B. Pirelli aprì a Milano una fabbrica di gomma alla quale aggiunse nel 1879 un reparto per la produzione ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] per Napoli, −5°,5 per Milano, −8° per Torino, ecc., sono valori consigliati come convenienti. E dove non palazzo della Borsadi Parigi. Poco dopo in Germania fu utilizzato il vapore di scarico di una motrice a minori valoridi quella corrispondono ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (1903-1975), vince la borsadi studio Guggenheim, grazie alla quale in cui aggiunge un valore temporale altrimenti assente e che di un sistema comunicativo di facile utilizzazione (si vedano, soprattutto, i progetti per le metropolitane diMilano ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] mercati a termine, trad. it., Milano 1981; K. Iwai, Disequilibrium dynamics, borsavalori e il m. ristretto). Al riguardo va preliminarmente evidenziato come la possibilità riconosciuta agli intermediari, sino all'emanazione della legge sulle SIM, di ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di tradurre con i suoi tagli e con gli accostamenti una gerarchia dei valoridi permise di ottenere il rinnovo nel 1966 della borsa Guggenheim e il Museum of Modern Art di New un saggio introduttivo di L. Sciascia. Trasferitosi a Milano nel 1967 per ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] ., alla rete mondiale delle borsevalori e agli effetti proiettati, su di essa, dai cicli congiunturali , Chicago 1986 (trad. it. L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1989).
J.-B. Charrier, Villes et campagnes. Essai sur la diversité des ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] didi custodia e amministrazione divalori mobiliari, quella di finanziamento dei contratti diborsa, nonché di negoziazione per conto terzi di valute in borsaborsevalori, a condizione che non siano oggetto di un procedimento in corso di attività di ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valoredi un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] valore nominale di L. 100, vale in borsa L. 85. Nelle scritture dell'azienda è bene indicare sempre i valori nominali anche quando differiscano dai valorididi ragioneria generale, Napoli 1907; G. Zappa, Le valutazioni di bilancio, Milano ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...