SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] società industriali e da enti diversi e quotate di regola alle borsevalori. Tali società, che non hanno come tali trust. Aspetti caratteristici della gestione degli investimenti nobiliari, Milano 1952; B. Libonati, Holding e investment trust ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE diborsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione diborsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] punto di vista empirico-statistico si tratta di saggiare la possibilità e il valore delle previsioni in borsa; ed spéculation de bourset, 3ª ed., Parigi 1928; id., La borsa, 2ª ed., Milano 1928; id., Traité d'économie rationnelle, Parigi 1927, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] il XVI centenario dell'editto diMilano. Alla morte del suo di "questi valorosi e cari cattolici di Francia", avvertiva tuttavia come dovere di coscienza "di non coprire, per puro complimento o per tema di recare dispiacere, la constatazione di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] valoredi mons, ché non è tanto quello semplicemente geografico, ma piuttosto quello di doveva essere una specie diborsa per la trattazione delle forniture la villa passò al conte Carlo di Castelbarco diMilano come dote della moglie Maria Antonietta ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] altre comodità", mentre a Milano non chiedeva un analogo beneficio. Doveva dunque essere un tipografo divalore e ben conosciuto, se
Due delle opere pubblicate dal Valdarfer sono dedicate a Borso d'Este: anche qui lo scopo è diplomatico, Venezia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 6-2 contro i francesi all'Arena diMilano, il 15 maggio 1910, fu diretta 1998, nr. 50), le società di calcio possono quotarsi in Borsa, così come avveniva già da tempo in è stato di 1,2 miliardi di euro, quasi sette volte il valoredi due anni prima ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] cui valore sui campi di battaglia di devoti verso i quali la sua borsa non è rimasta lontana di benificiare e di provvedere". Ibid., rapporto del commissario distrettuale didi un'esposizione d'arte, da lui inizialmente proposta alla città diMilano ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] l'anno successivo all'Ateneo Veneto, Fambri può magnificare il valoredi questa industria "ricca di tradizioni, di ragioni storiche e artistiche", la quale non ha bisogno né di motori, né di grandi capitali, eppure in pochi mesi è riuscita a ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Veneta (S.I.V.), che in rapporto all'anteguerra alzarono i valori del capitale rispettivamente del 150% e del 73%(69); ma, si , "Il Gazzettino", 19 febbraio 1986; Marco Borsa, Capitani di sventura [...], Milano 1996, pp. 132-161; Franco Amatori, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] cuore e l'onore là dove voi non lasciate che la borsa - voi che fate scricchiolare allegramente i vostri stivali inverniciati Vita letteraria a Milano, nel gennaio dell'81, due mesi prima della morte; sottolineava il valorediMilano come tribuna per ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...