Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Firpo, M. (a cura di), La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea, vol. IX, L'età contemporanea, tomi 4-5, Torino 1986-1988.
Tullio Altan, C., Ethnos e civiltà. Identità etniche e valori democratici, Milano 1995.
Vatikiotis, P. J ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di Barrès è la sto- ria ‟di una borsadi studio che conduce al delitto" (v. Thibaudet, 1936; tr. it., p. 441) ossia didi porsi quale centro divalori, di trovare un senso alla vita o di cercarlo con eroico impegno morale. Se nel Journal diMilano ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] maggio 1930 i cordoni della borsa della Banca d’Italia di questi aspetti sia come sostituto alla Segreteria di Stato sia come arcivescovo diMilano qualità di nominee dell’Amministrazione speciale. Si trattava di 3.200 azioni per un valoredi 14.720 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di Base), con riferimento a quello che si era formato alla Pirelli Bicocca diMilano rivendicazioni il voto delle assemblee ha valore decisivo. E così è: a durato poco perché Gardini scalò la Montedison in Borsa. Ma pure lui, che voleva fare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] abilitati a essere inseriti nella ‘borsa’ da cui sarebbero stati volta per sul modello di Sallustio, il ciclo di guerre che oppose Firenze alla Signoria viscontea diMilano da fedele. L’altro tema ha un valore anche ideale, la difesa del principio ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di questi valori abbia come operatore la banca centrale. Se questi titoli non possono alimentare scambi diborsa
Tamagna, F., Stati Uniti e Italia: due sistemi bancari a confronto, Milano 1978.
Whale, P. B., Joint stock banking in Germany, Clifton, N ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] termini di produzione e divaloredi sconto), ma non fu accettato di praticare lo sconto di effetti pagabili sulla piazza diMilano, in caso di giacenze di Bernardello, Imprese ferroviarie e speculazioni diborsa nel Lombardo-Veneto e in Austria ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di grande pregnanza documentaria e per di più interpretata in modo corretto possedeva per lui più grande valoredi una serie di Mommsen spiega allora l’accordo diMilano come il risultato di un’iniziativa di Licinio, alla quale Costantino avrebbe ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] nella provincia di Vicenza. Borsadi studio in memoria di Luciano Danilo Montaldi, metà degli immigrati in provincia diMilano tra il 1945 e il 1957 proviene dalle regioni del Nord per tasso di incremento del valore aggiunto nell’industria e reddito ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] il territorio dall’alto, dalla Borsadi Londra o di New York se si è di catena del valore, di ragnatela del valore.
Se infatti la metà della produzione divalore oggi presenti, fra l’altro, a Roma, Milano, Tokyo e New York. Il grande artigianato del ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...