CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] nel giro di quel mezzo secolo che si cristallizza l'universo di forme e di istituti, "divalori sociali e di stati 1923la cattedra di storia economica dell'Istituto di scienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltà di lettere diMilano, dove ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] del pane’ diMilano (maggio 1898), culminata con la medaglia di Umberto I divalori in assenza di formazione dei prezzi di mercato (in Erotemi di economia diborsa, Roma 1912, pp. 196-198) chiarì come il commercio di titoli con strategie di ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di mio fratello Riccardo), anch'esso di ubicazione ignota (ibid., n. 10, tav. 2).
In questo periodo il F. poteva contare sulla borsadi libera Daniele dalla fossa dei leoni nel palazzo di Giustizia diMilano, portato a termine in luglio insieme con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] di economia politica dell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari, Demaria si reca per un biennio, con una borsavaloridi equilibrio; l’area della sterlina britannica, con cambi controllati e difformi dai valoridi , Milano 1973 ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] V. Pautassi, Gli istituti di credito e assicurativi e la borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961; di G. Di Nardi, Le banche di emissione in Italia nel secolo XIX, Torino 1953; di M. Da Pozzo e G. Felloni, La Borsavalori diGenova nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] -2007) a Messina, mentre per Milano elaborò l’adattamento di Palazzo Reale a sede museale (1994-2007) e, in collaborazione con altri, il restauro dei chiostri di Sant’Eustorgio (1994-2001) e della sede della BorsaValori (1994-2007).
La carriera ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] diMilano, da principio sotto pseudonimo, quindi, dall'agosto 1923, su Il Mondo di C. Alvaro, con recensioni e critiche d'arte di ormai incapaci di comunicare al popolo valori condivisibili, borsa della Fondazione Rockfeller per l'università di Yale ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] … non si può parlare di espressione di sentimenti pittorici senza tener calcolo soprattutto di questi elementi architettonici che subordinano a sé tutti i valori figurativi di forma e colore".
Così dai Capanni sul mare (1937: Milano, coll. Jesi) il C ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] una maggiore attenzione per i valori tonali e per gli effetti di luce.
Le capacità tecniche dell'Ottocento, Milano 1975, I-III, ad Indicem; Musei e gall. diMilano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. d'arte mod. Opere d. Ottocento, Milano 1975, I ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Pubblica Istruzione, che consisteva in una borsadi studio per un viaggio di istruzione artistica a Firenze e a Milano 1965; 16 tavole a colori per Epigrammi di Marziale, Roma 1965.
Nel 1970 curò una sua antologica alla galleria Centro diMilano ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...