Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] valoredi 95,1 nel febbraio 1969, di 91,6 in maggio, di 86,4 in agosto e di 79,7 in novembre; il punto più basso fu raggiunto con il valorediborsa del 1929 ebbe apparentemente solo effetti di . it.: La società opulenta, Milano 19684).
Galbraith, J. K ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] borsa, crisi finanziarie anche di vaste proporzioni, fallimenti di differenze avessero valori tali da provocare una soluzione di oscillazioni smorzate tr. it.: Contributi alla teoria del ciclo economico, Milano 1952).
Hicks, J. R., Are there economic ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] conto di queste forme di risparmio obbligato. Il risparmio può assumere valori bancario; Bilanci di famiglia, analisi dei; Borsa; Capitale; Consumi Risparmio, in Dizionario di economia politica (a cura di C. Napoleoni), Milano 1956.
Pasinetti, L ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] veicolare a livello di massa nuove gerarchie divalori e nuovi sistemi subito un forte calo nelle quotazioni diborsadi Wall Street (v. Pivato, 1994 Culture e tecniche dello sport, Milano 1993).
Wenner, L.A. (a cura di), Media, sports and society: ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] borsadi denari e il caduceo), sono il portato di questo complesso processo di ; tuttavia il loro ruolo e valore nella cultura dell'epoca è diverso 48.
id., Storia degli angeli. Racconto di immagini e di idee, Milano, Rusconi, 19952.
g.r. cardona, ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] ed eventualmente aggiustare i valori numerici dei suoi parametri fino il funzionamento dei sistemi di telecomunicazione, la borsa che governa le Le frontiere del post-fordismo, a cura di Sergio Mariotti, Milano, ETAS libri, 1994.
Mayo 1945: Mayo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Torino 1969).
Borsa, G., Introduzione alla storia, Firenze 1980.
Braudel, F., Écrits sur l'histoire, Paris 1969 (tr. it.: Scritti sulla storia, Milano 1973).
Braudel, F. (a cura di), Problemi di metodo storico, Bari 1973.
Braudel, F. (a cura di), La ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di poter disporre di cibo a massimo valore energetico con minore dispendio didi cereali e di erbe (orzo, avena, miglio, acetosa, chenopodio, persicaria, erba leprina, centocchio, spagulo, camelina, iberide, borsa età della Pietra, Milano 1980; Ph. ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] a che esse non arrivano al loro valoredi uso massimo, nel qual caso l vantaggioso operare in borsa sulla base di informazioni riservate ( tr. it.: Costo degli incidenti e responsabilità civile, Milano 1975).
Calabresi, G., Melamed, A.D., Property ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] del dibattito sul 'valore intrinseco' - valore vero o valore fondamentale - di un bene (una merce di C.C. Stone), Dordrecht 1989.
Weber, M., Die Börse, in Gesammelte Aufsätze zur Soziologie und Sozialpolitik, Tübingen 1924 (tr. it.: La borsa, Milano ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...