– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] l’accumulazione di ingenti riserve di valuta estera per un valore che nel 2013 è stato di quasi 3900 miliardi di provocato la perdita di oltre il 30% della capitalizzazione di borsa. Inoltre, la decisione presa ad agosto dalla Banca Popolare ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] vi sono le fluttuazioni quotidiane dei prezzi della Borsa, essenzialmente caratterizzate dalla volatilità del mercato che entra : non si possono utilizzare prove sperimentali per stimare i valori dei parametri (come la volatilità) dei modelli. L'unico ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] il bordo a circa m. 1,40. Guarnizioni di cuoio a borsa, inchiodate intorno agli scalmi e sui remi, impedivano all'acqua ed L in metri, si mantiene inferiore a 1,8 (o meglio a un valore che è un po' minore o un po' maggiore di questo limite, secondo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] punto per libbra corrisponde a 5 dollari per contratto. Alla borsa di New Orleans e a quella di Chicago (in quest' all'anno, con un totale quindi, di ben 25 mila quintali, del valore di circa 150 milioni di lire.
Per la massima parte, le tessiture ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 12,2‰ nel 1920-30; nel 1934, 11,3‰) che ha raggiunto un valore fra i più bassi in Europa: ma negli ultimi anni tale diminuzione non è stata prosperità, tanto che S. Gallo, mercato e borsa internazionale di questa industria, faceva lavorare per proprio ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] L'Italia veniva al decimo posto, vendendo al Messico merci per un valore di pesos 3.479.000 e comprando merci per 2,3 milioni. il 200, il 300; l'8000 è rappresentato da una borsa. Né molto sappiamo delle conoscenze astronomiche dei Messicani; certo si ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] non solo è autorità che governa e dà forma di legge e valore di vita spirituale alle volontà individuali, ma è anche potenza che Mussolini", nello stesso 1931, ha speso 300 mila lire in borse di studio per gli orfani e i figli dei maestri elementari, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei paesi romeni. Nel 1925 la Romania lavorava cuoi per un valore di 2 miliardi di lei, di cui 600 milioni per le trei nurori (La suocera con tre nuore), Punguţa cu trei bani (La borsa con tre soldi), Harap alb (Il moro bianco) e Moş Nichifor ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , dove era redattore de L'Ami du peuple); Averardo e Giosuè Borsi (v.); Giuseppe Cavaciocchi (nato a Castel S. Nicolò nel 1872 giornale ufficiale dello stato (per le modalità e il valore giuridico della pubblicazione in essa delle leggi e dei decreti ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] tardi l'omonimo figlio (il terzo della dinastia) sulle borse mucose e sul sistema nervoso centrale, ove tuttavia il foro del XVII, non v'è quasi opera anatomica di un qualche valore, ove non si descrivano variazioni patologiche dei visceri e non si ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...