SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich
Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] già nel 1605 aveva mandato a Venezia G. Cornet), d'una borsa di 200 talleri all'anno per studiar musica in Italia, risolve il aveva potuto creare una scuola nazionale paragonabile, per valori universali, alla franco-fiamminga o all'italiana. Allo ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] dev'essere prestata in numerario, oppure in titoli di stato o garantiti dallo stato al valore di borsa, o con deposito vincolato dei detti valori alla Cassa depositi e prestiti; in via d'eccezione si può accettare anche una semplice fideiussione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] , sia funzioni statistico-documentali, con connesse attività certificative, sia, infine, particolari funzioni gestorie delle borse merci e borsevalori, nonché dei magazzini generali.
Il fulcro delle attribuzioni delle C. di commercio, industria e ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] di quantità. È una situazione economica, per esempio, l'insieme delle quotazioni azionarie alla borsa di Milano in un dato giorno, oppure l'insieme dei valori delle merci esportate in un certo anno dall'Italia, ecc. Queste quantità sono variabili da ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 19 luglio 1834, morto ivi il 26 settembre 1917. Di famiglia borghese, agiata e colta, fu allievo del Lamothe. Concepì per l'Ingres un culto senza riserve, che conservò tutta la [...] Lepic (1872), di Duranty (1878) e nei Ritratti alla Borsa, Ritratti sulla scena, ecc.
In realtà, con questa incomparabile con una concezione nuovissima della forma, del movimento e dei valori plastici. Ciò è palese soprattutto nella Suite de nuds (sic ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] concorrenza tra esportatori, a speculazioni di borsa e alla mancanza di frequenti rilevazioni statistiche 'Etiopia-Eritrea, l'Ecuador e l'Uganda. L'oscillazione dei valori dal 1955 in poi rispecchia le grandi variazioni dei prezzi d'esportazione ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] , per ovvia conseguenza, una lievitazione dei valori immobiliari destinata a estendersi, prima, ai concentrava il 40% della produzione manifatturiera argentina.
Durante la crisi, la borsa di B. A., agganciata alle quotazioni di quella di New York ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Maur-des-Fossés il 5 giugno 1852, morto a Issy-les-Molineaux il 21 maggio 191. A ventisette anni era già uno dei più noti agenti di cambio della borsa di Parigi, ciò [...] corporazione alla quale apparteneva, la designazione a membro e relatore della commissione estraparlamentare che riorganizzò il mercato dei valori a termine (1885). Più tardi entrò direttamente nella vita pubblica come sindaco di Chatou, e dal 1893 ...
Leggi Tutto
Il delitto è previsto nell'articolo 501 del cod. pen. del 1930 (tit. VIII, Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio; capo 1°, Dei delitti contro l'economia pubblica). Esso si [...] uso di altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili sul pubblico mercato. Non basta il dolo generico, ma occorre quello specifico: il fine di turbare ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] i tempi bui della crisi. Globale fu il contagio del crollo della Borsa di Wall Street e negli anni Trenta i paesi si chiusero a deve accompagnare a un sistema finanziario che rispetti i valori di trasparenza e correttezza, altrimenti, come è accaduto ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...