La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] -vous de’ Mercanti ogni mattina a Rialto, che è la Borsa di questa città» (46), ma tutta l’area realtina era Rösch Widmann, I Widmann, passim.
122. Luciano Pezzolo, Sistema di valori e attività economica a Venezia, 1530-1630, in L’impresa. Industria ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] tesoro dell'abbazia; Haseloff, 1951) o il reliquiario a borsa di Enger (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, miniata. Altri hanno addirittura riconosciuto come "portatrici di valori relativi al contenuto" le forze insite nell'andamento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] costituzione di questi regni è, di per sé, il fatto e il valore inaugurale di una nuova e più alta tradizione etnica e politica, e, dedicati a papa Urbano II e al duca Ruggiero Borsa, figlio ed erede del Guiscardo. Mentre in Amato il ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] rimanente andava reperito al mercato libero o alla borsa nera.
I commercianti erano fortemente critici nei è dovuto in particolare a tre regioni: la Calabria, che da un valore inferiore alla media nazionale del 33% passa al 25%; la Campania, che ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ) adduce armoniosa serenità - esprime una gerarchia di valori, ossia il primato della famiglia naturale. Prima i , Lebensbericht, Mainz 1984, s.v.
Ville e giardini, a cura di F. Borsi-G. Pampaloni, Novara 1984, s.v.
J.-P. Cuzin, Raphael, Secaucus, N ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] ‛reale' di una battaglia o di un crack in Borsa.
Infine, definire il ‛romanzo' direttamente, come genere letterario ha un cavallo y ha un cavallo); b) sostituendo l'uno all'altro oggetti-valore (x ha un cavallo x ha una vacca; x possiede un sapere x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dalle sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia uccelli. Bruce Glick scopre per caso che nella borsa di Fabrizio, organo linfoide degli uccelli, avviene ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] o al più tardi ai primi del 12°, e altrettanto ricco di valori scenici e ambientali è nell'alto Chienti la rotonda di S. Giusto databile intorno alla metà del sec. 13°, è invece una borsa con pregevoli figurazioni in seta e oro proveniente da S. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] i prezzi, poniamo in sterline, dei nostri prodotti, essendo il valore normale della sterlina salito da 1.000 a, poniamo, 1.050 istituti che possono limitare o estendere il ricorso alla borsa (da parte soprattutto delle piccole imprese). I temi ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] la descrizione, diciamo, del contenuto di una borsa -, ma il requisito fondamentale che una teoria doveva limite, che può essere illustrato dagli esempi seguenti. Sia g(h) una funzione a valori reali definita in un intorno di 0, per −a>h>a, ma ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...