Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] . Tutto ciò può avvenire attraverso una capillare ricerca di bellezza, di valore aggiunto che non si fonda solo sul lusso o sul censo, ma ), della lettera di cambio, della banca e della borsa.
Diversa era però l'organizzazione dei corpi dei mercanti ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] in tempi anche molto recenti, di capire l’architettura e comunicarne il valore, quanto piuttosto di un nuovo modo allargato di concepirla, un modo alla e-economy, virtuale, come le quotazioni in borsa di prodotti ‘da rete’, slegata dalla materialità. ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] circa 75.000 lire austriache e quindi quasi tutti di modesto valore, e di circa 800 ettari di terreno: 300 comprendenti « i vertici delle Camere di commercio o degli organismi di borsa.
Benché tutto questo sia innegabile ed abbia certamente un ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il prezzo di un certificato azionario è la stima migliore del valore di una data società, e che i prezzi delle azioni si più estrema, implica che è vantaggioso operare in borsa sulla base di informazioni riservate (insider trading).
Regolamenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] tra pesi atomici e pesi equivalenti.
Nel 1859 ottenne una borsa di studio per l'estero e si recò a Heidelberg, nella gallio effettuata da Lecoq de Boisbaudran aveva dato un valore di 4,7 invece del valore previsto da Mendeleev, che era compreso tra 5 ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ordine pubblico di protezione, punto di convergenza tra valori di efficienza del mercato e quelli di stampo dell’art. 127 T.U.B. (con l’obiter delle Sezioni Unite), in Banca borsa, 2015, I, 172 ss.
38 Così Alessi, R., “Nullità di protezione” e ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] attenzione rivolta alla violenza o al rifiuto dei valori dominanti sottolineava la debolezza, maggiore del previsto, una diga o di un bombardamento, o anche di una crisi di borsa o di un incidente nucleare. Il comportamento di crisi decompone il ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] Generation, siano entrati in modo netto nella definizione dei valori e dei desideri dei giovani cinesi.
Ma il etica può tradursi anche in una tragica parodia, come è il caso della borsa I’m NOT a plastic bag (2007) di Anya Hindmarch, creata per ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] porta all’interno di una sala di contrattazione dopo un crollo di borsa, e l’opera The bank (1999) di Antoni Muntadas, appartenente di un esteso sistema di relazioni, a prescindere dal suo valore auratico; ragione perché l’opera d’arte va esposta, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] , se a fronte della crisi scatenata dal crollo della Borsa di New York nel 1929, lo Stato aveva dovuto accollarsi futuro in una dimensione ideale e idealizzata. Così facendo, i valori del progresso, della velocità e della tecnica finirono per entrare ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...