VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] altri suoi allievi. Nell’estate del 1936 vinse una borsa di studio dell’Istituto italiano di studi germanici presso la combattente per la libertà fu decorato medaglia d’argento al valor militare e nel 1957 ricevette il premio di fedeltà alla ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] arte. Terminati gli studi liceali, nel giugno 1903, grazie anche a una borsa di studio, s'iscrisse alla scuola di teologia valdese di Firenze, che nelle file dell'esercito, ne assumeva i peculiari valori di attaccamento alla terra e alla famiglia per ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] Pg XVI 115 In sul paese ch'Adice e Po riga, / solea valore e cortesia trovarsi; o anche, con accezione più particolare e con usi figurati, Inferno: If XIX 72 sù l'avere e qui me misi in borsa (parole messe in bocca a Niccolò III Orsini); XXVIII 92 se ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] , Il capitalismo senza capitali, Milano 1991, ad ind.; M. Borsa - L. De Biase, Capitani di sventura, Milano 1992, ad conflitti e le scelte di un industriale coraggioso, in L. P. Valori e passioni di un uomo d’impresa, Milano 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
qui
Ugo Vignuzzi
. Nominativo del pronome relativo latino, che ricorre alcune volte nell'opera volgare di Dante. È riferito ad Amore, nella frase attribuita allo spirito de la vita (Ecce deus fortior [...] del v. 59), XIX 72 sù l'avere e qui me misi in borsa; XX 28, XXI 48, 49 (in questi ultimi tre casi è da rilevare (cfr. Pg XV 6), e 125; si può aggiungere, per il suo valore più particolare, con riferimento all'‛ avello ', X 118 Qui con più di mille ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] gli strumenti finanziari derivati negoziati fuori borsa (cd. «contratti derivati OTC»), introducendo 2009/65/CE6, modificando la disciplina degli organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (Oicvm), e novellando in molti punti il t.u.f. ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] di Catania, per poi spostarsi a Roma con una borsa di studio. Il padre fu colpito da una grave . Grossi, Milano 1990; G.P. Calabrò, Potere costituente e teoria dei valori: la filosofia giuridica di C. M., Lungro 1997; La Costituzione materiale: ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] per la formazione di Veronesi.
Nel 1962, grazie a un’altra borsa di studio, Veronesi si recò in Francia, al Centre Léon- sogno di un ospedale che si allineasse perfettamente con i valori e le convinzioni maturate in anni di attività e che ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] anni di transizione verso la dittatura fascista, un particolare valore poiché utilizzava i residui margini d'autonomia ancora presenti.
infrastrutture ferroviarie; era stata anche quotata in borsa e per alcuni anni aveva dato buone soddisfazioni ...
Leggi Tutto
guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.]
Fernando Salsano
Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] LXXIV 5, CXLIV 4, CLXVI 10; Detto 185, 376 e 480.
Con il medesimo valore è riflessivo improprio in Pg VI 86 e poi ti guarda in seno, e reciproco in già la gente si guarda da lui, / chi ha borsa a lato (questo è forse il colpo più grave nella ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...