FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] (1957), pp. 355-361; Struttura del mercato borsistico e formazione delle quotazioni, in Lezioni del corso di aggiornamento sulle borsevalori (Venezia, 5 nov.5 dic. 1957); Note in margine del trattato del Mercato comune europeo, in Il Mercato comune ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] della società e di aver effettuato operazioni sulle azioni della banca al fine di determinarne il rialzo artificiale nelle Borsevalori; il 6 sett. 1895 il F. venne, comunque, assolto.
Le accuse erano certamente veritiere ma va tuttavia sottolineato ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] la storia è mossa dai grandi sentimenti (in questo caso, i valori di patria e di solidarietà fra i popoli) e non dagli della Rockefeller Foundation, con il compito di selezionare giovani per borse di studio negli Stati Uniti. Egli stesso nel 1926 ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] ; di G. Di Nardi, Le banche di emissione in Italia nel secolo XIX, Torino 1953; di M. Da Pozzo e G. Felloni, La Borsavalori diGenova nel sec. XIX, Torino 1964; sul B. e le origini dell'Ansaldo cfr. E. Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo, Genova 1953 ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] alla facoltà di scienze politiche, potendo fruire di borse di studio. Il suo curricolo universitario coniugò lo studio montiniano rientrava l’atteggiamento di sincero riconoscimento dei valori autonomi della cultura moderna e la ricerca di una ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] con il proposito di contenere i deficit, di compensare i valori con il processo inflazionistico e di recuperare le perdite con i intestata e attuata dopo la morte per l'elargizione di borse di studio, preferibilmente a dipendenti o a figli di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Benvenuto Griziotti. Nell’anno accademico 1932-33 vinse una borsa di studio per approfondire gli studi all’estero, intitolata luogo di natura locale, legata alle tradizioni dell’isola, ai valori sedimentatisi nei secoli; se per un verso, era forte la ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] si vide estromettere, insieme ad altri diciotto cittadini, dalle borse elettorali. Che ciò fosse dipeso dal suo legame con gli Vite di Vespasiano da Bisticci, opere altrettanto improntate ai valori del repubblicanesimo, i cui autori si erano formati ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...