La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] uffici in buona moneta aurea, addirittura in borse sigillate di ducati controllati e pesati, e 107, 111, 134 (nel 1316 per somme fino a 10 lire a grossi, al 70% del valore nominale; nel 1326 fino a 15 lire, all'80%; nel 1339 fino a 15 lire, al 90 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 6 di P. Ma non c'è niente di certo. La proposta di assegnare a P il valore di 1/60 di M o di N non ha finora trovato conferma. Un'unità speciale uguale bandiera per 20, una piuma per 400 e una borsa per incenso per 8000. L'importanza del sistema ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] che venissero spese contandole, senza chiuderle in borse o cartocci quando in certi momenti difficili della botta del 50 per cento" (97). Alla consegna il loro valore era dunque dimezzato.
Un buon argomento a favore dell'opportunità che in ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] particolare interesse sia per la loro qualità artistica sia per il valore di testimonianza del gusto e della cultura - non solo in campo Si sono conservati numerosi esemplari di paramenti liturgici, borse per reliquie e di altre tipologie, i cui ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] modello siffatto, è possibile determinare il tasso di crescita dell'economia, il suo tasso di concentrazione, il suo valore di borsa (e quindi il tasso di rendimento della proprietà delle azioni), e una quantità di altre variabili interessanti, come ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fisionomica e inaffidabilità del calco conservato è di scarso valore testimoniale ai fini della ricostruzione dei tratti somatici di nell'incipiente vecchiaia, con la pelle avvizzita, rigonfia di borse sotto gli occhi, ma tesa o segnata da rughe ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] . La colectomia totale determina la guarigione; l'impiego di borse di plastica contenitive, a perdere, autoaderenti alla cute dell' e di genetica.
Mentre il trapianto renale ha un reale valore pratico, perché molti sono attualmente i casi operati nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] i fondi di cui era stato dotato per assegnare borse di studio a giovani laureati belgi e piccoli contributi di è la temperatura assoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% da quello ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , l'ingordigia del sultano, da placare con schiavi e "borse" ricolme di denaro, la quale è tale da trovare, alla , in Humanisme et Renaissance, VII (1940), pp. 273, 278, 283;A. Valori, Cond. e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 88s.; L. Firpo, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Da allora i corsi restarono in flessione per diversi anni in quasi tutte le borse: la discesa fu del 40% negli Stati Uniti, sino al 1877, tra crisi e conflitto, definito come "una lotta per valori o per la rivendicazione di status, potere e risorse ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...