VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] questa nomina. Pochi mesi dopo alla Sapienza furono istituite borse di studio per il perfezionamento in storia dell’arte, cui fosse legata onde stabilirne il giusto posto nella scala dei valori d’arte: era un metodo in cui all’apprezzamento estetico ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] posta elettronica deriva da un’antica abbreviazione, una legatura tra la a e una linea sovrapposta che poteva avere valori diversi (specialmente circa nelle notazioni di contabilità), specializzatasi poi nel senso dell’inglese at («presso») in ambito ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] terrestre con un’abbondanza media variabile: alcuni metalli pregiati hanno valori di abbondanza media molto bassi (0,0000002% per l infatti, cominciarono a operare a Trieste e a Genova borse in cui si trattavano rispettivamente zucchero e caffè e ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] negli oceani aumenterà di un fattore 10 rispetto ai valori odierni a meno che non si intraprendano delle politiche mirate sono come isolante per cavi elettrici, film per l’agricoltura, borse e buste di plastica,
contenitori di vario tipo.
■ ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] 5% impiega film sottili di telloruro di cadmio o silicio amorfo) raggiunge valori di circa il 10-15%, ma con la possibilità di superare presto il : elettrificare abiti e accessori (per esempio borse) potrà dar luogo a impensabili applicazioni che ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] sorta di ‘terza via’ che assumesse dal liberismo i valori legati all’iniziativa dell’individuo e dal socialismo quelli alla moglie Bianca Marini, da cui non ebbe figli, istituì borse di studio per studenti palestinesi, ottenendo il plauso di Yasser ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] americana, e anche in quelle europea e giapponese, si verificò uno strano fenomeno. Di solito nelle Borse (borsavalori) le aziende sono valutate secondo la loro capacità di fare utili. Più un'azienda è brava a fare profitti, maggiore sarà il prezzo ...
Leggi Tutto
Sistema, elaborato e proposto dopo la Prima guerra mondiale da A.M. Trucco, per risolvere il problema dei pagamenti internazionali mediante la creazione di una valuta unica di conto (hallis), a cambio [...] dei singoli paesi, in cui stilare vaglia e cartelle per pagamenti e investimenti. Il sistema avrebbe dovuto funzionare attraverso una Camera mondiale del commercio e 4 borse mondiali dipendenti (prodotti, cambi, depositi bancari, valori e titoli). ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] abitato fin dal 14° sec. dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (Van der Burse). Nel 16° sec. si costituirono b. ad dove gli agenti si riunivano per concludere i contratti. La b. valori di Londra (London Stock Exchange) fu aperta nel 1801. A ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] il credito opposto in c. è contestato e supera la competenza per valore del giudice adito (art. 35 c.p.c.). La c. metà del 19° sec., nonché alle istituzioni analoghe sorte presso le borse dei titoli e delle merci.
Dazio di c. Dazio doganale, che ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...