Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] giungendo ad una nuova forma di bilanciamento dei valori costituzionali che consenta il più ampio respiro possibile perquisizioni personali o l’apertura coattiva di pieghi sigillati, borse, casseforti, ripostigli e simili, o quando essa (attività ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] precariato nel mondo del lavoro, la fluttuazione delle borse, l’andamento della produttività, l’irruzione continua l’individuo elabora e può cambiare. Purché a questa possibilità attribuisca valore.
Bibliografia
G.A. Akerlof, R.E. Kranton, Economics ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] di una vita intellettiva più intensa» si manifestò «col dubbio sul valore della storia e dei metodi storici» (in Memorie della mia vita, l’attività scientifica e di formazione, con le venti borse di studio annuali per laureati e dottori di ricerca, ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] negativi sulla qualità del compost (quali la riduzione del valore agronomico e la presenza di effetti ecotossicologici sulla crescita delle d’uso, ma durevoli e riutilizzabili, come le borse in tessuto o anche in materie plastiche tradizionali. In ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] di costi e benefici, sulla generosità delle borse locali. Che tanta parte del tempo dedicato voce. All'epoca di Cambrai Girolamo Priuli aveva pianto la perdita del valore dei patrizi, dissanguato dai precedenti decenni di pace, durante i quali la ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] l’unico, come s’è detto, in grado di offrire valori pubblici e obiettivi, misurabili e verificabili. Poiché i maggiori dispone comunque di liquidità; di contro, quando il mercato di borsa non è in crescita, si riduce la capacità di acquisto, ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] bellezza per tutti, al bello alla portata di tutte le borse, a un piacere estetico le cui modalità non sono più precisione fotografica per arrivare a proiettare e a imporre sul mondo dei valori. Il buon gusto non è che il limite del cattivo gusto ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] abbiamo a vivere col re di Francia (Consulte, 1993, p. 683). Francesco Valori afferma che «lo stomaco di Francia è lo stomaco di Firenze, de’ e’ nostri antenati si sono difesi, cioè colle buone borse le quali a tempo di guerra hanno isborsato, e ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] , Padova, 1958, 85 ss.) o ancora quelli che le parti sottoponevano alla disciplina degli usi di borsa (Bianchi d’Espinosa, L., Borsavalori (contratti), in Enc. dir., 1959, 593 ss.). Ma vi era anche chi sostanzialmente rinunciava ad individuare ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] una vita di penitenza, di testimonianza dei valori evangelici e di scrupolosa osservanza della regola domenicana Bergamo e la Misericordia Maggiore, Venturino, i De Apibus e le borse di studio della Misericordia, in Bergomum, IV (1910), p. 83 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...