Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] di ludoteche e di centri estivi e invernali e per borse di studio a favore dei medesimi familiari.
L'attuale alcuna specifica deroga al generale principio di onnicomprensività – il cui valore, nell'arco di un periodo d'imposta, non superi – ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] . trib., 1998, 41 ss.
Le somme e i valori esclusi dall’imponibile
L’ampia definizione dei compensi imponibili è vaucher) per la frequenza ad asili nido, colonie climatiche e per borse di studio a favore dei familiari dei dipendenti (art. 51, lett ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] rappresenta, in particolare, un momento di esaltazione di quei valori e di quei contenuti capaci di documentare un’epoca, della scuola pubblica, l'erogazione di contributi mediante borse di studio a favore degli iscritti alle scuole rientranti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] ’inizio di una nuova educazione politica, ispirata ai valori dell’elitismo democratico. Laureatosi nel dicembre 1920 con il capitalismo inquinante, che trovarono espressione nel volume Borse e borsaioli (1961), Rossi dovette constatare innanzitutto ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] solo della casa a figurare da fine Trecento nelle borse per gli uffici intrinseci, cioè per gli uffici amministrativi di Francia Carlo VIII, che Piero Capponi e Francesco Valori avrebbero sottoscritto come sindaci e procuratori della Signoria. Nell’ ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] , e non autoritarie. L’azione degli Osservatorii non ha valore soltanto per la tensione, che vi è sottesa, verso il di quest’idea – che ha avuto modo di esprimersi con alcune borse di studio, convegni e altre iniziative culturali – che in occasione ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] in ceramica e bronzo e da riconoscimenti e borse di studio che via via conferivano università e e Thecnology e cosmogenesis (New York 1985) – restituivano appieno senso e valore di questa ipotesi: una proposta alternativa e radicale che, oltre a ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] per la formazione di Veronesi.
Nel 1962, grazie a un’altra borsa di studio, Veronesi si recò in Francia, al Centre Léon- sogno di un ospedale che si allineasse perfettamente con i valori e le convinzioni maturate in anni di attività e che ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] Osimo l’idea di un’alleanza tra i produttori in nome di valori come il lavoro, il progresso, la promozione sociale. E mentre Osimo le esportazioni, acquistò il nuovo Palazzo della borsa, istituì la Borsa merci, avviò i consorzi per l’istruzione ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] 1446 fece parte di una Pratica convocata per decidere se le "borse" per l'elezione dei membri della Signoria dovessero essere chiuse, com riunita per decidere sulla richiesta di appello, Francesco Valori, uno dei più fervidi seguaci del Savonarola, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...