GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] e rari, Firenze 1979; G. Geron, G. libertino, Milano 1979; L'interpretazione goldoniana. Critica e messinscena, a cura di N. Borsellino, Roma 1982; G. Herry, "L'épouse persane", "Ircana à Julfa", "Ircana à Ispahan". La "Perse" de G. ou le moment ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] testi) si distinguono così un prendere come ‘afferrare’ (prendere un oggetto, un bicchiere, il cappello, le monete dal borsellino) da un prendere come ‘ricevere’ (prendere un discreto stipendio, lezioni di inglese, un brutto voto), come ‘acquistare ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] della precedente maggioranza, l’esplodere di 'tangentopoli', l’uccisione dei giudici Giovanni Falcone (23 maggio) e Paolo Borsellino (19 luglio) con l’elezione alla Presidenza della Repubblica di Oscar Luigi Scalfaro, il 28 maggio, e l ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] p. 328).
Fonti e Bibl.: A. Vignali, La Cazzaria (1530 circa), testo critico e note a cura di P. Stoppelli, introduzione di N. Borsellino, Roma 1984; G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 313-328 ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Squarotti, III, Torino 1990, pp. 303-355; G. Baldassarri, T. T., in Storia generale della letteratura italiana, a cura di N. Borsellino - W. Pedullà, V, Milano 1999, pp. 281-446; C. Gigante, T., Roma 2006. Per la storia dei testi, oltre alle edizioni ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] 437 ss.; Andolina, I.-Vignera, G., I fondamenti costituzionali della giustizia civile, II ed., Torino, 1997; Borsellino, P., La motivazione della sentenza come contesto di argomentazione razionale, in La fabbrica delle interpretazioni, Atti del VII ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] , pp. 115-162); E. Lanfranchi, Un filosofo militante. Politica e cultura nel pensiero di N. B., Torino 1989; P. Borsellino, N. B. metateorico del diritto, Milano 1991; F. Sbarberi, L’utopia della libertà eguale. Il liberalismo sociale da Rosselli a ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] con il titolo Il Segretario a teatro, in Id., Politica e commedia, Bologna 1972, pp. 173-233, in partic. pp. 215-33); N. Borsellino, Per una storia delle commedie di Machiavelli, «Cultura e scuola», 1970, 33-34, pp. 229-41, in partic. pp. 238-41; L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] , «L’illuminista», 2007, 19, pp. 133-42.
A. Malinconico, Diritto e letteratura. Manzoni e Pirandello, introduzione di N. Borsellino, Roma 2008.
A. Ceccarelli, G. Ragone, I tormenti dei “Promessi sposi”, in G. Ragone, Classici dietro le quinte. Storie ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Milano 1976; R. Luperini, V. e le strutture narrative del realismo. Saggio su “Rosso Malpelo”, Padova 1976 (poi Torino 2009); N. Borsellino, Storia di V., Bari 1982; V. Masiello, I miti e la storia, Napoli 1984; G. Mazzacurati, G. V., Napoli 1984; G ...
Leggi Tutto
budget
‹bḁ′ǧit› s. ingl. [dal fr. bougette «bolgetta, borsellino»; la voce è ritornata in Francia come budget ‹büdjè› e con riferimento al bilancio preventivo dello stato e di amministrazioni statali], usato in ital. al masch. – 1. Bilancio...