Riina, Salvatore (Totò). - Mafioso italiano (Corleone 1930 - Parma 2017). Affiliato dagli anni Cinquanta al clan dei Corleonesi guidato da L. Liggio, arrestato ripetute volte già nel corso della gioventù, [...] e gli agenti della scorta R. Dicillo, A. Montinaro e V. Schifani), e di via D’Amelio (19 luglio 1992, vittime P. Borsellino e gli agenti della scorta A. Catalano, W. Cosina, V. Li Muli, E. Loi e C. Traina). Condannato a 26 ergastoli, latitante ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Nibbiano, Piacenza, 1954). Laureata in Storia del cinema, dal 1982 ha iniziato a lavorare come freelance per la RAI in programmi d’attualità. Collaboratrice dal 1989 di Speciale [...] di La7. Insignita di importanti riconoscimenti quali il Premio I. Alpi (2002) e il Premio internazionale G. Falcone - P. Borsellino per l' impegno sociale (2013), tra le sue pubblicazioni occorre citare: Brigitte Bardot (con A. Mattirolo, 1983); Le ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano [...] con stile (2017); il testo Notturno pendolare, pubblicato nel volume collettaneo L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino (2017); il saggio Superficie (2018); I valori che contano (2020); Le minime di Malinconico (2021); Sono felice ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] 'Arciconfraternita della Natività di N.S.G.C. e degli Agonizzanti, in Alma Roma, XVIII (1977), 1-2, pp. 8 s.; E. Borsellino, Palazzo Corsini alla Lungara. Storia di un cantiere, Fasano di Puglia 1988, pp. 74-105, 165-186; E. Kieven, Ferdinando Fuga e ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Roma 1960). Dal 1982 ha recitato nella compagnia di G. Proietti per nove anni, nel 1984 ha esordito sul grande schermo con Magic Moments e l’anno successivo sul piccolo schermo con [...] per sei stagioni, e al 2004 risale uno dei ruoli più significativi come protagonista del film per la televisione Paolo Borsellino. Tra le altre serie interpretate: I liceali (2008-2009); Benvenuti a tavola - Nord vs Sud (2012-2013); In arte Nino ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] film, ha recitato anche per il piccolo schermo, tra le fiction che si ricordano: La piovra 7 (1997), Paolo Borsellino (2004), Sacco e Vanzetti (2005) e La freccia nera (2006). Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti occorre citare ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Parma. Alcune osservazioni e nuovi motivi, in Aurea Parma, LXXXII (1998), 2, pp. 132-148; G. Filippi - R. Perazzone - E. Borsellino, Documenti per la storia del Museo di San Paolo fuori le Mura. I. La Pinacoteca, in Bollettino dei monumenti, musei e ...
Leggi Tutto
Provenzano, Bernardo. - Mafioso italiano (Corleone 1933 - Milano 2016). Ha iniziato il suo percorso criminale compiendo reati di abigeato, macellazione illegale e piccoli furti, e affiliandosi negli anni [...] F. Morvillo e gli agenti della scorta R. Dicillo, A. Montinaro e V. Schifani, e di via D’Amelio, costata la vita a P. Borsellino e agli agenti della scorta A. Catalano, W. Cosina, V. Li Muli, E. Loi, e C. Traina. Latitante per 43 anni, è stato ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] S. Famiano, c'erano undici tele con i miracoli del santo titolare (cfr. Bibl. sanctorum, V, Roma 1964, p. 450, e Borsellino, 1987): otto sono state rubate e due, ancora conservate in sagrestia, rappresentano il miracolo della donna cieca e quello del ...
Leggi Tutto
potere forte
loc. s.le m. Potere in grado di condizionare fortemente, grazie ai mezzi e alle possibilità di cui dispone.
• Prendere la strada del cambiamento voleva dire entrare in conflitto con le lobby [...] e la sua battaglia» è la replica di Crocetta che poi denuncia un complotto di «poteri forti per far saltare Lucia Borsellino sul caso della piccola Nicole per poi far saltare me». Un riferimento al drammatico caso di malasanità nel quale una neonata ...
Leggi Tutto
budget
‹bḁ′ǧit› s. ingl. [dal fr. bougette «bolgetta, borsellino»; la voce è ritornata in Francia come budget ‹büdjè› e con riferimento al bilancio preventivo dello stato e di amministrazioni statali], usato in ital. al masch. – 1. Bilancio...