Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] , «L’illuminista», 2007, 19, pp. 133-42.
A. Malinconico, Diritto e letteratura. Manzoni e Pirandello, introduzione di N. Borsellino, Roma 2008.
A. Ceccarelli, G. Ragone, I tormenti dei “Promessi sposi”, in G. Ragone, Classici dietro le quinte. Storie ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] , in Misc. di studi offerta a A. Balduino e B. Bianchi per le loro nozze, Padova 1962, pp. 51 ss.; N. Borsellino, La datazione dell'Anconitana, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXXIX(1962), pp. 246-55; Id., introduzione a Commedie del Cinquecento ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] microbiologia dal 1964-65 – e quindi, dal 1974, a Roma.
La partecipazione di Graziosi, al fianco di Antonio Borsellino e Paolo Fasella, alla delegazione italiana presso la European molecular biology conference e ai negoziati internazionali per l ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] del Convegno, Firenze‑Pisa,¼ 1997, Roma 1998 (scritti di C. Vasoli, G.C. Garfagnini, R. Fubini, P. Larivaille, N. Borsellino, G. Procacci, F. Franceschini et al.); M. Martelli, M. e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei «Discorsi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] , Milano 1956. Il prologo alla Calandra è compreso nel II volume delle Commedie del Cinquecento, a cura di N. Borsellino, Milano 1967. Tra le maggiori edizioni del Cortegiano si segnalano, oltre la già menzionata princeps: Il libro del Cortegiano ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ragioni della poesia, Venezia 1987; S. Solmi, Studi leopardiani (1969), a cura di G. Pacchiano, Milano 1987; N. Borsellino, Il socialismo della "Ginestra". Poesia e poetiche leopardiane, Poggibonsi s.d. [ma 1988]; C. Dionisotti, Appunti sui moderni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] ristampe; compare anche nelle raccolte curate da A. G. Bragaglia, Roma 1947; da M. Apollonio, Milano 1947; da N. Borsellino, Milano 1967. Analogamente, la Trappolaria, edita a Bergamo per Comin Ventura nel 1596, ebbe diverse ristampe, tra cui quella ...
Leggi Tutto
budget
‹bḁ′ǧit› s. ingl. [dal fr. bougette «bolgetta, borsellino»; la voce è ritornata in Francia come budget ‹büdjè› e con riferimento al bilancio preventivo dello stato e di amministrazioni statali], usato in ital. al masch. – 1. Bilancio...