• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [166]
Letteratura [41]
Biografie [77]
Arti visive [21]
Storia [16]
Diritto [15]
Storia contemporanea [9]
Scienze politiche [7]
Temi generali [7]
Lingua [6]
Religioni [6]

Borsellino, Nino

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Reggio di Calabria 1929 - Roma 2021). È stato professore di letteratura italiana presso l'Univ. di Roma "La Sapienza", dove dal 1995 ha insegnato storia della critica letteraria. Si è interessato di letteratura teatrale e ha pubblicato studi sul Cinquecento. Si ricordano, in questo ambito: l'edizione delle Commedie del Cinquecento (2 voll., 1962-67); Lettura dell'Orlando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REGGIO DI CALABRIA – LUDOVICO ARIOSTO – SOCIALISMO – NOVECENTO

BELO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO, Francesco Nino Borsellino Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] pp. 431 ss.; A. Di Prima, Il centone di Prudenzio nel "Pedante" di F. B., in La nuova cultura, I (1913), pp. 266 ss.; I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, I, pp. 400 e 805; N. Borsellino, introd. a Commedie del Cinquecento, Milano 1962, I, p. XXXII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Vitaliano Nino Borsellino Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] 1954, pp. 123-26; A. Moravia, pref. a Paolo il caldo, cit.; C. Bo, in Dizionario degli autori, Milano 1956, sub voce;N. Borsellino, Moralismo di B., in Mondo operaio, suppl.scientifico-letterario, XI (1958), 5, pp. 21 ss.; P. De Tommaso, V.B., in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DE ROBERTO – GABRIELLO CARNAZZA – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCATI, Vitaliano (4)
Mostra Tutti

BARGAGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Girolamo Nino Borsellino Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] nome di Materiale all'Accademia degli Intronati, alla quale è legata la sua non folta attività di poeta, commediografo e trattatista. Si dedicò soprattutto alle leggi. Insegnò, pare per vari anni, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGAGLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Scipione Nino Borsellino Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] con Belisario Bulgarini, col quale intrattenne fin da giovane una fitta corrispondenza su argomenti privati e letterari. Visse quasi sempre a Siena, soggiornando però spesso ai bagni di Lucca o in campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGAGLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

ARTEAGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTEAGA, Stefano Nino Borsellino Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] dalle intestazioni delle sue opere dove appare come "matritense". Studiò a Madrid grammatica e retorica; il 23 sett. 1763 entrò nella Compagnia di Gesù e fu ascritto alla provincia di Toledo. Nel febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CARLO III DI SPAGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEAGA, Stefano (1)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] e G. Patrizi, La critica letteraria nel secondo Novecento: teorie, metodi, autori, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, Milano 1999, 10° vol. pp. 75-115, e 11° vol. pp. 38-81. Si vedano inoltre i saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] . Interpretazione e sovrainterpretazione. Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose, Milano 1995). N. Borsellino, Critica e storia. Rendiconti di fine secolo, Roma 1993. C. Segre, Notizie dalla crisi. Dove va la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Pedullà, Walter

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Siderno 1930 - Roma 2024). Saggista e giornalista professionista, ha concentrato i suoi interessi sugli aspetti più innovativi del Novecento, facendosi interprete sia delle [...] e S. D'Arrigo) sia delle avanguardie storiche (da A. Palazzeschi ad A. Savinio a T. Landolfi). Direttore con N. Borsellino della Storia generale della letteratura italiana (12 voll., 1999), nel 1996 è stato insignito del titolo di cavaliere di Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIACOMO DEBENEDETTI – CARLO EMILIO GADDA – ALBERTO SAVINIO – POSTMODERNO

Balzano, Marco

Enciclopedia on line

Balzano, Marco. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Insegnante di liceo, ha esordito nella scrittura nel 2007 con Particolari in controsenso, raccolta di poesie che ha ricevuto il Premio Gozzano. Nel [...] (2014, Premio Campiello 2015), storia di un ragazzino che negli anni Cinquanta migra dalla Sicilia a Milano, il testo Paolo Borsellino oggi. I temi de L'agenda ritrovata, pubblicato nel volume collettaneo L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BORSELLINO – LEOPARDI – SICILIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
borsellino
borsellino s. m. [dim. di borsello]. – Portamonete: metter mano al b.; vuotare il b. (anche fig.: spendere tutti i denari).
budget
budget ‹bḁ′ǧit› s. ingl. [dal fr. bougette «bolgetta, borsellino»; la voce è ritornata in Francia come budget ‹büdjè› e con riferimento al bilancio preventivo dello stato e di amministrazioni statali], usato in ital. al masch. – 1. Bilancio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali