ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] sarebbe avvenuto più tardi. I bovini domestici sarebbero tutti derivati, secondo J. Nehring, U. Dürst e altri autori, dall'Uro (Bosprimigenius) di cui si sono trovate molte ossa in tutta l'Europa, in buona parte dell'Asia e anche nel Nord Africa ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] . Possedevano, infatti, la pecora (Ovis aries), due razze di bovi, l'uno di grande statura, l'altro piccolo (Bosprimigenius, B. brachiceros); il porco, di razza speciale brevimuso (Sus palustris). Forse domestici erano l'asino e il cavallo, di ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] e cuspidi di osso aurignaciane, trovate in associazione con elementi di fauna diluviale (Elephas primigenius, Ursus spelaeus, Hyaena spelaea, Bosprimigenius, Equus caballus fossilis, ecc.).
In cambio, per il Neolitico e l'Eneolitico il materiale ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di clima relativamente umido, quali Cervus elaphus, Bosprimigenius, Dama mesopotamica e Dicerorhinus hemitoechus. Nel corso Musteriano. Nel campione faunistico sono stati identificati Bos sp., Hippopotamus amphibius, Sus gadarensis e Phacochoerus ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Equidi (nel Levante compaiono alla fine del Paleolitico inferiore), Cervidi e, sebbene meno frequenti, Bovidi (Bosprimigenius). Nonostante la distribuzione naturale degli animali condizioni fortemente le scelte di caccia delle piccole comunità di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] specie europea Bison bonasus; il daino, scomparso dall'Italia e forse dall'Europa meridionale, sopravvisse nell'Asia Minore; Bosprimigenius sopravvisse in Polonia in epoca storica fino al XVII secolo, il leone in Siberia con forme di mole ridotta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] risorse animali, come pecore, capre selvatiche e uro (Bosprimigenius), e ad importanti specie di piante selvatiche, quali una varietà locale di bovino addomesticato, lo zebù (Bos indicus). Se gli studiosi non sono ancora concordi sulla ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] nord-orientale e lungo la costa orientale del Mar Rosso. Anche la domesticazione di alcune sottospecie dell'uro (Bosprimigenius nomadicus) produsse importanti risultati, tra cui la razza dello zebù. Stesso processo si ebbe per il racka, derivato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] , focolare centrale e un pavimento dipinto in rosso realizzato con un intonaco ottenuto da pietre calcaree. La caccia al Bosprimigenius è una prerogativa del sito per la presenza consistente di ossa di questo bovino selvatico e lame in ossidiana per ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] ritengono che l'antenato del bue sia stato l'uro (Bosprimigenius) e che questo sia sopravvissuto fino a tempi storici in i 3.000 e i 5.500 m, vive invece lo yak (Bos grunniensis), specie adattata a vivere alle alte quote, nutrendosi anche di muschi ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...
zebu
żebù s. m. [dal fr. zébu, forse di origine tibetana; la voce fu introdotta nella terminologia scient. dal naturalista G.-L. Leclerc, conte di Buffon, il quale asseriva di aver sentito presentare con questo nome l’animale alla fiera di...