La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] il bezoar (Capra hircus aegagrus) e la capra selvatica del Sind (Capra hircus blythi); i grandi bovini selvatici (Bosprimigenius) rappresentano gli antenati dei bovini domestici. Mentre i più antichi livelli neolitici del sito di Mehrgarh (7000 ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3)
A. Cazzella
vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] questi ultimi possono in diversi casi arrivare a coprire un terzo del fabbisogno, data la taglia rilevante di specie come il bosprimigenius e il cervo. Tra gli animali domestici i più utilizzati sono in genere i bovini, seguiti dai suini, specie che ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] , e una di probabile domesticazione locale (o comunque di domesticazione più recente) che ricorda per molti caratteri il Bosprimigenius. L'allevamento dei bovini nel Neolitico sembra essere volto piuttosto alla produzione di carne, mentre dall ...
Leggi Tutto
HOCHDORF
J. Biel
Località (il cui nome completo è Eberdingen-H.) situata nel distretto di Ludwigsburg, Land del Württenberg, ai cui confini orientali venne scavato negli anni 1978-79 un tumulo funerario [...] la bevanda si versava in 9 corni potori che erano appesi alla parete S della camera: 8 sono stati ricavati da corna di uro (bosprimigenius), il nono è in lamina di ferro, misura 123 cm di lunghezza e ha una capienza di 5,5 litri; le estremità di ...
Leggi Tutto
LEVANZO
I. Baldassarre
Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita.
Sulla costa meridionale [...] è attestata, oltre che dallo stile vivacemente naturalistico, dagli animali che costituiscono il soggetto della rappresentazione (BosPrimigenius, Cervus Elaphus, Equus Hydruntinus). L'incisione è fatta con tratto uniforme che delimita il profilo ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] , in Polonia, nel 16° secolo, re Sigismondo iii protesse le ultime aree di sopravvivenza dell'uro (Bos taurus primigenius), senza purtroppo raggiungere lo scopo d'impedirne la scomparsa (Dorst 1969). Preannunciata da alcune episodiche realizzazioni ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] improvvisa comparsa in Europa dei generi Elephas, Equus e Bos, di origine asiatica. Non minore importanza hanno le ripetute ), l'orso delle caverne (Ursus spelaeus), il bisonte (Bison primigenius), la renna, l'alce, lo stambecco, il camoscio, il ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] mammiferi d'origine asiatica in Europa (Elephas, Equus, Bos) possono ben costituire avvenimenti d'importanza tale da giustificare l l'Elephas trogontherii l'Elephas antiquus, l'Elephas primigenius, il Rhinoceros etruscus, il Rhinoceros Mercki, il ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...
zebu
żebù s. m. [dal fr. zébu, forse di origine tibetana; la voce fu introdotta nella terminologia scient. dal naturalista G.-L. Leclerc, conte di Buffon, il quale asseriva di aver sentito presentare con questo nome l’animale alla fiera di...