Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , 1914; Bini Smaghi, L., L’euro, Bologna, 1998; Bonfante, P., Istituzioni di diritto romano, VI ed., Milano, 1919; Bosanquet, N., La rivincita del mercato, trad. it., Bologna, 1985; Calabresi, G., Una introduzione al pensiero giuridico, in Riv. crit ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] crisi delle rappresentazioni moderne della legittimità
Lungo la scia segnata da Green, un altro esponente dell'idealismo inglese, Bernard Bosanquet, dedica il terzo capitolo del suo volume The philosophical theory of the State (1899) al "paradox of ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] fondiaria, di promozione di forme di produzione sempre più associative. Altri pensatori liberali, quali T.H. Green, B. Bosanquet, L.T. Hobhouse, insistono sull’intervento dello S. in senso appunto liberale, volto cioè a riaffermare il valore primario ...
Leggi Tutto