• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [2463]
Biografie [329]
Geografia [339]
Storia [239]
Arti visive [189]
Europa [153]
Botanica [100]
Letteratura [97]
Zoologia [87]
Storia per continenti e paesi [83]
Diritto [83]

BONACCORSI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSI, Simone Giuseppe Pignatelli Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] il B. da parte sua, insieme con gli altri "zelanti", sostenne la candidatura Pozzobonelli, confluendo poi con il Boschi, fallita tale soluzione, sul Ganganelli. Tale spostamento, deciso il 18 maggio, fu determinante per l'elezione del futuro Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CESARE CORDARA – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA – PALUDI PONTINE

CARANDINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Filippo Mirella Giansante Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] le istruzioni ricevute da Modena, il C. appoggiandosi al filoaustriaco card. Albani, non cedette alle richieste del card. Boschi, negoziatore per la S. Sede, che mirava alla difesa più intransigente dei beni patrimoniali del clero e alla soppressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – INDUSTRIA MINERARIA – CITTÀ DEL VATICANO – AGENTE DIPLOMATICO

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] le merci da loro importate a Savona, fatte alcune eccezioni; inoltre, si stabilì reciprocità di trattamento nell'uso dei boschi tra gli uomini del feudo carrettesco e quelli della città savonese. Questo accordo aprì al Finale un importante mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kostner, Isolde

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kostner, Isolde Italia • Ortisei, 20 marzo 1975 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante Alta 1,71 m per 65 kg di peso, esordì giovanissima in Coppa del mondo nel 1993 [...] lavorato parecchio per rifinire i movimenti. Tra le sue passioni il contatto con la natura, le passeggiate nei boschi e qualche volta l'arrampicata sportiva. Piuttosto scaramantica, a Lillehammer vinse le prime medaglie indossando una maglietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SESTRIERE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostner, Isolde (1)
Mostra Tutti

Aputis, Juozas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore e critico letterario lituano, nato a Balčiai (Kaunas) l'8 giugno 1936. È uno dei più noti e apprezzati narratori lituani contemporanei. Caporedattore di Metai (L'anno), il mensile dell'Associazione [...] memoria, dedicato a persone e ambienti destinati a scomparire, e scritto, come narra l'autore stesso, "per essere nei boschi, sulle dune presso il fiume, fra gente amica; per udire e sperare quello che loro odono e sperano". bibliografia Lietuviu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUOZAS APUTIS – LITUANIA – VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aputis, Juozas (1)
Mostra Tutti

DURASTANTI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURASTANTI, Margherita Roberto Staccioli Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] 2 apr. 1720 nelle vesti di Romolo nel Numitore di G. Porta, con una compagnia di canto formata dal Senesino, G. Boschi e A. Robinson; pochi giorni dopo fu attesissima protagonista del Radamisto di Händel e, di li a poco, impersonò Zenobia nel Narciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCA CUZZONI – VITTORIA TESI – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURASTANTI, Margherita (1)
Mostra Tutti

CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo Miles Chappel Fu pittore di paesaggio ed ottenne una certa fama nella Firenze del Seicento; ma la sua personalità è ancora tutta da definire. Il documento di immatricolazione [...] , che allora era molto seguitata in Firenze, secondo la quale operarono ancora Valerio Marucelli, Guasparri, Falgani suo Discepolo, poi Benedetto Boschi ed altri". Il rapporto tra il C. e l'Allori è stato studiato dal Chiarini che ha identificato due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Claudio Povolo Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638. La famiglia, [...] fu eletto provveditore ad Asola, ma l'elezione venne tagliata e il 30 dello stesso mese rifiutò quella di provveditore sopra i Boschi; in luglio era camerlengo di Comun, ma il mese seguente fu sostituito da Barbon Morosini. Dal febbraio del 1668 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle) Baccio Baccetti Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] e C. Rondani, tutti coevi al Dei. Ancora su questi temi il D. scrisse Sulla comparsa del bruco della processionaria nei boschi del Chianti e degli Acridi e Locuste nelle campagne di Castiglion d'Orcia e sui modi da usarsi onde impedirne un maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Paola Briante Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse. Il suo [...] del defunto senatore B. Rasino, suo parente. Con tale incarico il D. ebbe piena giurisdizione in materia di cacce, boschi e selve, sino alle sentenze definitive, con l'esclusione delle condanne corporali che dovevano essere confermate dal Senato. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
boscato
boscato agg. [der. di bosco], non com. – Coperto di boschi: terreno boscato.
boschivo
boschivo agg. [der. di bosco]. – Di bosco: piante b.; flora b.; o ricco di boschi, piantato a boschi: terreno boschivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali