• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [2463]
Biografie [329]
Geografia [339]
Storia [239]
Arti visive [189]
Europa [153]
Botanica [100]
Letteratura [97]
Zoologia [87]
Storia per continenti e paesi [83]
Diritto [83]

CAPELLAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLAN, Antonio Bruno Passamani Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] un disegno di D. Corvi, L'abbadessa Maria M. Martinengo,Van Dyck (1780, dedicato a Pio VI), i cardinali Giancarlo Boschi (1766), Giovanni Corner (1778), Romualdo Guidi (1778). Ma l'opera del C. resta soprattutto legata alle imprese di riproduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRETTI, Giovan Battista Renzo De Felice Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] poesie. Due anni dopo pubblicò a Perugia il Prospetto fisico-chimico lucografico, un trattato sulle condizioni del suolo e dei boschi nella loro relazione con la salute pubblica. Morì, povero e dimenticato, a Perugia verso il 1830. Oltre gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ungaretti, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungaretti, Giuseppe Silvia Zoppi Garampi Una poesia che racconta la vita di un uomo Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte [...] e ampia. Invece del panorama desertico o carsico del Porto sepolto, il poeta delinea ora un paesaggio di monti, alberi, boschi e marine, animato da ninfe e fauni, lo stesso che avevano cantato i grandi poeti italiani e latini. Desiderio del deserto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SETTIMANA SANTA – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungaretti, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

LINDSAY, Vachel Nicholas

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lindsay, Vachel Nicholas Daniela Angelucci Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] 1. L. Goldstein, The American poet at the movies. A critical history, Michigan 1995, pp. 19-35, 127-28 e passim. A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo classico 1915-1945, Roma 1998, pp. 33-34. G.P. Brunetta, Identità, miti e modelli temporali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MÜNSTERBERG, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Münsterberg, Hugo Lorenzo Dorelli Psicologo e filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Danzica il 1° giugno 1863 e morto a Cambridge (Massachusssetts) il 16 dicembre 1916. Scrisse un solo [...] Bologna 1989, pp. 65-71; J. E L. Spillman, The rise and fall of Hugo Munsterberg, in "Journal of the history of the behavioral sciences", 1993, 29, pp. 322-38; A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo classico 1915-1945, Roma 1998, pp. 61-62, 166-73. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – HARVARD UNIVERSITY – TEORIE DEL CINEMA – STATI UNITI – NEOKANTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNSTERBERG, Hugo (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] del Vasto Alfonso Avalos d'Aquino il 20, nel quale, "in certi boschi" non lungi da Vienna, vien fatta strage di circa 20.000 Turchi questo con arroganza, fa tagliar legna nei suoi boschi senza riguardo), al logoramento dei legami del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580. Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] "cittadini"; godono d'"aria più soave", di "siti più ameni", d'un "clima più temperato". I "pascoli" montani ed i "boschi" li consolano della mancanza di frumento; e, a mo' di surrogato, possono ricorrere alle "avene", ai "formentoni neri". Nessuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANNA DI BAVIERA – CONSIGLIO DEI DIECI – DOMENICO CONTARINI – GUERRA DI CANDIA – FRANCESCO MOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi) Simona Moretti Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] originale è andata dispersa; ma risulta ancora visibile nell'affresco con S. Antonino allontana i curiosi dal duomo di Fabrizio Boschi, eseguito nei primi anni del Seicento nel chiostro di S. Marco. Il G. continuava a lavorare per la loggia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZOLO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Luigi Maria Simona Negruzzo PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine. Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] costo dell’affitto, ma i ragazzi continuarono a riunirsi nei boschi alla periferia della città. Nel maggio del 1862, con l in Bergamo. Come Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco, Luigi Guanella e Giovanni Battista Piamarta, Palazzolo rientra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – IMITAZIONE DI CRISTO – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO DI SALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZOLO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

GRASSETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Gaetano David R. Armando , Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] fisiche, la topografia e idrologia del Ravennate, il regime dei venti, le variazioni atmosferiche e la disposizione dei boschi che, anche sulla base delle osservazioni di G.M. Lancisi, giudica favorevoli; soprattutto, espone l'esperienza medica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
boscato
boscato agg. [der. di bosco], non com. – Coperto di boschi: terreno boscato.
boschivo
boschivo agg. [der. di bosco]. – Di bosco: piante b.; flora b.; o ricco di boschi, piantato a boschi: terreno boschivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali