L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] località di Monastero, oppure presso Aquileia). Evidentemente, al momento della colonizzazione, la regione doveva essere caratterizzata da boschi estesi e da aree incolte adatte per la pastorizia, anche se non mancano studiosi che pensano a una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dalle tre teste, a Lucus Feroniae vicina al Soranus Pater, vera e propria sorta di Ade italico. La dea abitava nei boschi che le erano sacri e l’ambito del culto era essenzialmente agreste tanto che i suoi santuari più importanti erano ubicati nei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] la Calabria, e, come riflesso, in parte del Lazio, delle Marche, dell’Umbria, la natura geografica è caratterizzata da boschi, che solo in pochi comprensori divengono così fitti da non poter essere transitati, da pascoli stagionali.
Erano questi, e ...
Leggi Tutto