FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] dei sudditi - se non altro perché autorizza l'abbattimento dei troppi cinghiali destinati alla caccia ducale nei boschi di Marmirolo perché dannosi alle colture circostanti; se non altro pel promosso acquisto di ingenti quantitativi di grano ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] logaritmi, s. l. 1833; Metrologia universale, Napoli 1841; Monografia metrica della città di Catanzaro, ibid. 1845; Memorie economiche sui boschi e su fiere e mercati, s. l. 1845-46; Opuscoliletterari e discorsi accademici, s. l. 1847; Legislazione e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] preparata dalle preponderanti forze nemiche.
Lo scontro avvenne il 3 ag. 1530 a Gavinana (San Marcello Pistoiese) e nei boschi circostanti, dove si combatté aspramente e con alterne vicende. In una prima fase le forze del F. riportarono un netto ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] di Ravenna, di fronte all'imperatore Lamberto, che dei "malitiosi homines" impedivano agli operai la raccolta della legna nei boschi. Nel corso dei lavori di ricostruzione ripresi per volere di S. sembra che siano state rispettate le fondamenta e le ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] castello era adibito a residenza di campagna, destinato a dimora estiva e luogo di svago per battute di caccia nei boschi circostanti; nel 1445 il L. ottenne dal duca Filippo Maria di fortificarlo, accentuandone la funzione militare e affermando la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] con l'arroganza tipica del suo ceto. Fece querela contro gli uomini di Busnate, che gli contestavano l'uso di certi boschi presso l'Adda; contro il Comune di Vicolongo novarese, che non gli pagava certi arretrati; contro gli spenditori dell'esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la regione atlantica; le regioni centro-meridionali sono invece ricoperte da formazioni di tipo mediterraneo (macchie e boschi sempreverdi di querce, carrubi, oleastri) che sfumano, nelle sezioni meno umide, nel tipo steppico o addirittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] rendimenti che consente di mantenere stabili le produzioni di latte, burro, formaggi e carni. Lo sfruttamento di boschi e foreste (25% del territorio), attentamente regolamentato da leggi severissime, assicura una discreta produzione di legname (5 ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , la superficie agricola utilizzata rappresenta solo il 25%, mentre le restanti quote sono suddivise tra prati, pascoli e boschi. Negli ultimi decenni la struttura produttiva ha registrato un calo del numero degli addetti e delle aziende agricole e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] -parte a conduzione diretta, parte dati in feudo, parte dati a livello. Ad essi si aggiungevano valli, paludi, boschi, canali e fiumi navigabili, castelli e rocche, diritti signorili e giurisdizionali. Composte, in forza di un lodo pronunziato in ...
Leggi Tutto