Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] più superficiale dell'incurvatura della radice diretta verso il basso: e ciò non è stato osservato in nessun'altra razza. Per Boscimani e Ottentotti sono caratteristici pure i capelli fil-fil o "a grano di pepe": i coni formati da un certo numero ...
Leggi Tutto
ZAPPA (fr. houe; sp. zapa; ted. Hacke; ingl. hoe)
Georges Montandon
La zappa è un utensile che serve a smuovere il terreno: la sua lama è quindi posta all'incirca perpendicolarmente al manico, ma è in [...] , diritto e appuntito, che viene ficcato nel terreno e usato come leva per sollevare la terra (talvolta, come avviene fra i Boscimani, per facilitare lo sforzo il bastone è munito di un anello di pietra). Ora, se la zappa domina nell'Africa e nell ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] , per coltivare la terra e rifornire di alimenti freschi i marinai di quelle navi.
La Baia era abitata dai pacifici Boscimani. Gli Olandesi li dispersero rapidamente; non entrarono in conflitto con gli indigeni né con nessun altro, e vissero a lungo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , quanto presso gli Eschimesi; in Asia presso i Paleosiberiani e anche presso i Malesi; in Africa piesso i Negri e i Boscimani.
Nel secondo tipo, invece, l'animale va a porsi, attirato dall'esca, sotto al peso, che gli si abbatte addosso, uccidendolo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] algerino e dell'Atlante sahariano (v. africa: Arte), meno antiche; e le pitture su roccia sud-africane attribuite ai Boscimani (v. africa: Arte). Altri petroglifi sono stati notati fuori del continente africano, in Asia (India centrale), nell'America ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] fisiologico fa da compensatore.
Le più semplici forme di protezione sono ancora adottate dagl'indigeni dell'Australia centrale e dai Boscimani dell'Africa australe: alcuni ampî pezzi di scorza d'albero o un rozzo intreccio di rami e frasche posati o ...
Leggi Tutto
TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] Dakar al Lago Ciad), il nord-est dell'Africa negra (dal Golfo di Aden al Lago Tanganica contornando ad E. il Lago Vittoria), la regione dei Boscimani. Queste tre regioni hanno il turcasso a coperchio, generalmente di pelle. Va notato tuttavia che i ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa del Sud-Ovest già colonia tedesca e ora mandato britannico, di cui costituisce la parte centrale. Derivando la denominazione da quella del popolo d'egual nome (v. appresso) essa non [...] , che non mancava a nessuna tribù ottentotta. Di modo che l'esistenza dei Damara è più simile a quella dei Boscimani, vivendo, come questi, dei prodotti della raccolta, frutta e radici, di bruchi e cavallette che mangiano arrostite e dei prodotti ...
Leggi Tutto
La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] la roccia sporge dalle falde della montagna. Le rocce sporgenti formarono così dei ripari, i quali servirono spesso agl'indigeni (Boscimani), che li ornavano di pitture. Le cime più elevate del Kahlamba sono il Cathkin Peak, il Giant's Castle e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] che conduce un'esistenza seminomade in cerca di nuove piante e nuove prede, sono solamente un inutile fardello. Studiando i boscimani !kung, l'antropologo R. Lee (Lee-De Vore 1969; Lee 1979) ha potuto appurare che essi vivono in gruppi formati ...
Leggi Tutto
ottentotto
ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe,...
boscimano
boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe del Kalahari, di piccola statura, corporatura...