Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] nome del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai Boscimani, oggi presenti solo nell’estremo Ovest, cui si sovrapposero vari gruppi Bantu, fra i quali gli Shona; questi ebbero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] regioni più aride meridionali, specialmente lungo la fascia litoranea atlantica, sono abitate da gruppi nomadi di Boscimani.L’andamento demografico ha lungamente avvertito le ripercussioni negative della colonizzazione, e in particolare della tratta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] in gran parte nella capitale e negli altri centri urbani; il fondo autoctono, rappresentato da popolazioni khoisan (Ottentotti, Boscimani), è quasi scomparso; vi sono poi i coloureds, discendenti dei boeri e delle donne ottentotte, anch’essi ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] per lo più animali selvatici e talvolta cacciatori. La presenza di motivi simbolici tipici delle popolazioni San (i cd. Boscimani) ha suggerito inoltre un'attribuzione almeno parziale di questa arte ai loro antenati. È probabile infatti che i San ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] mineraria. Legate invece a forme di vita assai primitive erano le popolazioni meridionali degli Ottentotti e dei Boscimani.
La penetrazione europea, le esplorazioni e il traffico degli schiavi
Dopo la conquista e la dominazione araba, scalzata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] sepolture sembrano indicare che i defunti venivano interrati senza alcuna cerimonia particolare, come avviene ancora oggi presso i Boscimani. Non mancano tuttavia esempi da altre necropoli nella regione del Capo, databili al II millennio a.C., di ...
Leggi Tutto
ottentotto
ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe,...
boscimano
boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe del Kalahari, di piccola statura, corporatura...