Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] . Nelle varie società ritroviamo a. di forma semplice quali ripari di frasche, tettoie, paraventi (tipici un tempo dei Boscimani Kung del Kalahari e di alcuni Aborigeni australiani): si tratta di a. appena sufficienti a riparare dalle intemperie ma ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] possiamo oggi determinare. Noi abbiamo conoscenza soltanto di quelli che si estendono fino all'epoca presente (incisioni dei Boscimani del Sudafrica, figure su pareti rocciose dell'Australia, arte d'intaglio degli Eschimesi), o di quelli che sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , steli, foglie) hanno da sempre costituito la base per le abitazioni umane: dal semplice riparo di frasche dei Boscimani agli immensi palazzi dei sovrani del Congo, dalle capanne unifamiliari cupoliformi a tunnel o a botte alle case collettive ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] però, si riscontra soprattutto nel dinamismo che acquistano le immagini maschili, realizzate con pochi tratti. Nei dipinti rupestri dei Boscimani, che furono riprodotti ad acquerello da G.W. Stow e D.F. Bleek (1930), è rilevante anche l'esagerazione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] essere unisono o a più parti: i repertori più ricchi sul piano polifonico sono quelli dei Pigmei della foresta e dei Boscimani del Kalahari.
La musica rituale e gli insiemi orchestrali
Se i cordofoni hanno il ruolo di raccontare e sono riservati a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] nome del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai Boscimani, oggi presenti solo nell’estremo Ovest, cui si sovrapposero vari gruppi Bantu, fra i quali gli Shona; questi ebbero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] : il primo fondato verso il 1000 a.C., il secondo qualche secolo dopo.
Gli Ottentotti (agricoltori) e i Boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente con il nome di Khoi-San, sono considerati popolazioni autoctone in senso stretto ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] razze allora viventi, delle quali alcuni gruppi si andarono, poi, sedimentando in regioni dell'Africa centro-meridionale (Boscimani, Ottentotti) per le note vicende geofisiche che dal Quaternario ad oggi hanno modificato il Mediterraneo ed il Sahara ...
Leggi Tutto
ottentotto
ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione indigena dell’Africa australe,...
boscimano
boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe del Kalahari, di piccola statura, corporatura...