BOSFOROCimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] della zona E situate sulla sponda dello stretto di Kerč (nell'antichità chiamato il BosforoCimmerio) nel 480 a. C. si riunirono in un unico stato del Bosforo che, dal 438 a. C., fu governato da arconti provenienfi dalla dinastia degli Spartochidi ...
Leggi Tutto
FARNACE II (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del BosforoCimmerio, figlio di Mitridate VI Eupatore.
Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, [...] evidente l'influsso di un tipo "apollineo" (cfr. il ritratto monetale di Alessandro Magno) e che si ripete in effigi di re del Bosforo e del Ponto, a cominciare da Parisatide (principio del III sec. a. C.) a Mitridate VI, e F., e che viene continuato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e Giudea furono fatte rientrare nel regime provinciale; lo Stato vassallo di Mauretania ricostituito, e riordinati quello del BosforoCimmerio e l’Armenia; con il regno partico fu raggiunto un accordo. Il piano di avanzare il confine germanico ...
Leggi Tutto
(gr. Παντικάπαιον) Colonia greca della Crimea (od. Kerč´), fondata nel 6° sec. a.C. sul sito di un precedente insediamento (Panti Kapa). Fiorì grazie all’intensa attività commerciale e culturale che esplicava: [...] presso le tribù scitiche la cultura greca. Dal 480 a.C. fu a capo della federazione delle città greche sorte sulle coste del BosforoCimmerio. La massima potenza di P. si ebbe dalla metà del 5° alla metà circa del 3° sec. a.C.; poi la conquista delle ...
Leggi Tutto
Archeologo (n. presso Lipsia 1816 - m. Pavlovsk, Russia, 1887); membro della Commissione archeologica russa, fu direttore del museo dell'Ermitage a Pietroburgo; socio straniero dei Lincei (1878). Studioso [...] erudizione, si dedicò soprattutto all'esegesi di monumenti figurati provenienti dalle tombe della regione ellenizzata della Crimea (BosforoCimmerio). Uno dei suoi scritti più importanti è Die Vasensammlung der kaiserlichen Ermitage (2 voll., 1869-73 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] l'Etruria, ed ebbe un ruolo preponderante nella fondazione di colonie nella Propontide, lungo le coste del Mar Nero, nel BosforoCimmerio, nelle penisole di Kerč e di Taman e nella Colchide, come evidenziano le fonti antiche (Strab., XIV, 1, 6; Plin ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] greche della Crimea e delle coste settentrionali del Mar Nero, come Olbia, Cherson, Panticapeo e i centri del BosforoCimmerio. Per quel che riguarda l'indagine storico-artistica, già due anni prima che Wickhoff pubblicasse la Wiener Genesis, Riegl ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , di proporzioni talmente estese da richiamare alla mente l'estensione dei territorî e dell'influsso delle potenti colonie elleniche del BosforoCimmerio e dell'Asia Minore sul cadere del IV e durante tutto il III sec. a. C. L'espandersi delle zone ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di un ebreo russo di Odessa, I. Rouchomowsky, che aveva sfruttato l'interesse suscitato dai recenti, splendidi ritrovamenti nel BosforoCimmerio. Fra i falsari della fine dell'Ottocento va ricordato anche il nome di A. Scappini che riprodusse il vaso ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.