Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Messina ad Alessandria in sei giorni, per una distanza di 830 miglia nautiche ed una velocità di poco inferiore ai 6 nodi. Dal BosforoCimmerio a Rodi (880 miglia) la media era di 9-10 giorni; da Rodi o da Creta orientale ad Alessandria (325 e 310 ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] greca, cioè una città-stato; dal 480 a. C. fu a capo della federazione delle città greche disposte sulla rive del BosforoCimmerio (Stretto di Kerč, e non bisogna dimenticare che, nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C., entrarono a far parte ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] in costume scitico: pregevolissima opera di oreficeria di gusto e composizione greca databile al IV sec. a. C. Sempre dal BosforoCimmerio proviene un p. con iscrizione: ἀδελϕῇ δῶρον e altri due p., pure lignei conservati al British Museum.
In epoca ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] attributi di Men, una laminetta di Plovdiv, con S. ed altre divinità associate al Cavaliere trace, le terrecotte di Phanagoria (BosforoCimmerio), le lamine di Berlino e di Tekije, quelle di Arnpurias, dove il dio è associato a Cibele, Iside ed ai ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del BosforoCimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] Phanagoria del 1940, in Vestnik drevnej Istorii, 1941, n. i, pp. 220-222; M. M. Kobylina, Un nuovo momento dell'arte del Bosforo, la stele di Agaf dell'anno 179 d. C., ibid., 1948, p. 85; id., Le terrecotte di Phanagoria di produzione locale del II ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] a. C.), che con alterne vicende si chiude, ad opera di Pompeo, con la sconfitta definitiva di M. il quale si rifugia nel BosforoCimmerio (65 a. C.) e colà, viste fallite le sue speranze e tradito dai suoi, si uccide (63 a. C.). Fu uomo di mirabile ...
Leggi Tutto
EUXENOS (Εὔξενος)
G. Fogolari
Scultore ateniese conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua-ritratto. L'iscrizione fu copiata dallo Spratt nell'isola di Telos e in seguito è andata smarrita. [...] E. sia vissuto in epoca ellenistica. Dall'iscrizione non risulta chiaramente il luogo di origine, forse Phalaserna a Creta o Phanagoreia sul BosforoCimmerio.
Bibl.: I. G., XII-3, 44; E. Loewy, I. G. B., 205; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.