Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] prima, poi a Cizico, sinché tra il 410 e il 407 ebbe rassodato di nuovo, nei punti essenziali, il dominio di Atene sul Bosforo e in Tracia. Nella primavera del 407 fu dagli Ateniesi, che dall'estate del 410 eran di nuovo in regime democratico, eletto ...
Leggi Tutto
PONTICI, MONTI (A. T., 88-89)
Michele Gortani
MONTI Rilievi che cingono a settentrione l'altipiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell'Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kīzīl [...] la penisola Bitinica, che con quella di Costantinopoli forma una specie di ponte spianato dall'erosione e tagliato dal Bosforo, e consta di terreni prevalentemente paleozoici all'O., cretacici all'E., con rocce vulcaniche specie agli estremi NE. e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] sistemata nel suo tracciato definitivo durante il II sec. d.C. e che assicurava un legame tra l’Italia e il Bosforo. La via romana doveva tuttavia riprendere in parte un tracciato più antico di periodo ellenistico, probabilmente databile già al regno ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] per il ritorno a Pera. Il D. si vide perciò costretto ad ormeggiare le sue navi sulla costa asiatica del Bosforo in territorio osmanlo. Qui Orhan accolse benevolmente l'alleato, con cui si intensificarono i rapporti. Anche il tentativo, compiuto dal ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] Giunto nella capitale dell’Impero bizantino, entrò nel Mar Nero, dove catturò una galea genovese posta a guardia del Bosforo; poi proseguì unendosi ad altre unità veneziane e raggiunse la Crimea, dove attaccò Caffa (principale colonia ligure in quel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] le sue doti di ottimo capitano, tanto che gli fu attribuito in gran parte il merito della vittoria conseguita nelle acque del Bosforo dall'ammiraglio genovese Pagano Doria. Dopo questa data non si hanno più sue notizie per quasi un decennio, anche se ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] di Turno nell'Eneide (vii, 189).
Le fonti letterarie inoltre ci parlano di una vacca di bronzo in Kalchedon sul Bosforo, ricordo del fatale pellegrinaggio dell'eroina, di una statua sull'Acropoli, opera di Deinomenes, contrapposta a una di Kallistò ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] , attuati con energia e circospezione, culminarono nella costruzione della munita fortezza di Rumili Hissar, sulla gola più stretta del Bosforo, a sole sei miglia dalla capitale.
La nave di Antonio Rizzo fu la prima ad esperimentarne le formidabili ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] Demostene (de corona, 91) ricorda il gruppo del D. di Atene coronato dal popolo di Bisanzio e Perinto innalzato sul Bosforo nel 340. Si è pensato di riconoscere una personificazione di questo gruppo in una statua femminile scoperta presso Perinto. Di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] tre grandi vie commerciali: la via che, per lo stretto dell'Eubea, è diretta all'Egeo settentrionale, alla Tracia e quindi al Bosforo e Mar Nero; quella terrestre di Corinto e, in ultimo, quella che attraversa le Cicladi e le altre isole dell'Egeo e ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.