NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] aralo-caspico - col Mediterraneo attraverso il Mare Egeo. Viene incisa un'ampia valle, ora sommersa, in corrispondenza del Bosforo e dei Dardanelli, nella quale si raccolgono le acque di un vastissimo bacino idrografico comprendente parte dell'Asia ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] a prescindere dalle modalità con le quali avvengono, implicano l'esistenza di correnti simultanee e inverse a Gibilterra e al Bosforo, su scale di grandezza diverse. Si ritiene che il rinnovo delle acque mediterranee possa avvenire in 97 anni circa e ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] una vittoria militare» (56,1). Parte dunque con il suo esercito, che è già con lui sulla riva asiatica del Bosforo: particolare che Eusebio si guarda bene dal segnalare. In compenso il biografo sottolinea l’intervento divino: è Dio che lo ritiene ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] sommersero quelle coste settentrionali del Mar Nero; dietro ai Sàrmati arrivarono i Goti e gli Unni. Tuttavia il Bosforo (Panticapeo) anche nell'epoca della grande migrazione dei popoli e delle invasioni barbariche conservò la sua importanza come ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] , ma gli riuscì una seconda e definitiva fuga. Imbarcatosi a Crisopoli (l'odierna Scutari, sulla riva asiatica del Bosforo) sotto le mentite spoglie di un siciliano, rischiò di naufragare durante una tempesta nell'Egeo e, sbarcato fortunosamente a ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] deliberò di inviare un nuovo ambasciatore straordinario, per congratularsi. La scelta cadde su Antonio Vitturi, che giunse sul Bosforo il 1° ottobre dello stesso anno, in compagnia del segretario Alvise Manenti.
È possibile che in un primo tempo ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] le comunità dell'interno dopo aver delegato a Guillaume Bernard, fondatore del convento di Pera, la giurisdizione sui conventi del Bosforo e del Mar Nero. Al 1314 deve risalire la fondazione da parte di F. del convento domenicano di Sulthanyeh ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] .
Il Dandolo, alla fine di aprile, si era scontrato con Lanfranco Spinola, uscito con le sue navi dal Bosforo, per condurre uomini e viveri alla fortezza bizantina di Malvasia, sulla costa orientale del Peloponneso. La battaglia, svoltasi presso ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] mondo, una descrizione fisica, architettonica e sociale. Notevoli sono le pagine sulle correnti, ostacolo per la navigazione sul Bosforo e causa delle migrazioni dei pesci tra il Mar Nero e il Mediterraneo; altrettanto rilevante la parte sui commerci ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] . Un esercito persiano, dopo adeguata preparazione condotta con l'aiuto delle città greche di Asia Minore, nel 514 attraversò il Bosforo su un ponte di barche e, sorpassata la Tracia, raggiunse il delta del Danubio; mosso da qui su un altro ponte ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.