Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ), rispetto al quale vi era comunque una separazione rappresentata da un altro stato indipendente ma cliente, il regno del Bosforo.
Durante le guerre daciche di Traiano, il territorio della Moesia Inferior è teatro di un tentativo di diversione da ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] metà del XII secolo. In considerazione di ciò, dovette apparire naturale affidare l'incarico di riorganizzare la colonia genovese sul Bosforo proprio al G., anche se è quasi ovvio ipotizzare dietro a tale designazione una serie di discrete pressioni ...
Leggi Tutto
MINADOI, Giovanni Tommaso
Giuseppe Gullino
MINADOI, Giovanni Tommaso. – Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1549, dal medico Giovanni Battista e da tale Enrica.
Nel 1551 il padre si trasferì a Rovigo, [...] misure contro i funzionari corrotti, ma senza ottenere migliore esito.
Nel settembre 1586 il M. lasciò il Bosforo e in dicembre si trovava a Venezia, che raggiunse toccando il Peloponneso, come comproverebbero alcuni suoi riferimenti letterari ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , indi in Sicilia e poi risalirono in Campania e fino a Massalia (Marsiglia); superati i Dardanelli si stanziarono nel Bosforo, nel Ponto Eusino, nella Mentide; e, movendo dalle coste già ricche delle isole egee e dell'Anatolia, impiantarono aziende ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] stretti è oggetto di un regime convenzionale speciale (norme del trattato di Losanna del 24 luglio 1923 per i Dardanelli e il Bosforo). Se si tratta invece di uno stretto, che mette in comunicazione un mare aperto con un mare interno o chiuso (come ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la morte o con la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che regnò a due riprese dal 1577 al 1583 e dal 1585 al 1591, sfugge alla morte facendosì maomettano.
Contro ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] mondo e trionfando in Roma sopra l'influenza etrusca.
Nei tesori delle tombe principesche sarmato-scitiche, scoperte nel Bosforo Cimmerio, accanto ai monili flessibili di puro gusto ellenistico con fermagli e cascate di ciondoli lavorati in oro, si ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] Agesilao, tornato precipitosamente in patria, a Coronea. Questa vittoria rese la Persia e Atene padroni del mare Egeo: dal Bosforo e dall'Ellesponto alle Cicladi. Sino all'isola di Melo e di Citera la flotta vincitrice rinforzata percorse vittoriosa ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] anzitutto il patto della Società delle Nazioni. Sul continente Europeo la Turchia conservava soltanto la riva occidentale del Bosforo e Costantinopoli con un breve retroterra: tutta la Tracia, compresa la riva settentrionale del Mar di Marmara e ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] suo monastero, e specialmente di vegliare sulla flotta ottomana e impedire che si asportasse la catena che sbarrava il Bosforo. È leggenda che egli scampasse travestendosi da schiavo e rivestendo della porpora un cadavere. Egli, dopo aver consumato ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.