PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] in costume scitico: pregevolissima opera di oreficeria di gusto e composizione greca databile al IV sec. a. C. Sempre dal Bosforo Cimmerio proviene un p. con iscrizione: ἀδελϕῇ δῶρον e altri due p., pure lignei conservati al British Museum.
In epoca ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] sistemata nel suo tracciato definitivo durante il II sec. d.C. e che assicurava un legame tra l’Italia e il Bosforo. La via romana doveva tuttavia riprendere in parte un tracciato più antico di periodo ellenistico, probabilmente databile già al regno ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] di Turno nell'Eneide (vii, 189).
Le fonti letterarie inoltre ci parlano di una vacca di bronzo in Kalchedon sul Bosforo, ricordo del fatale pellegrinaggio dell'eroina, di una statua sull'Acropoli, opera di Deinomenes, contrapposta a una di Kallistò ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] Demostene (de corona, 91) ricorda il gruppo del D. di Atene coronato dal popolo di Bisanzio e Perinto innalzato sul Bosforo nel 340. Si è pensato di riconoscere una personificazione di questo gruppo in una statua femminile scoperta presso Perinto. Di ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] sommersero quelle coste settentrionali del Mar Nero; dietro ai Sàrmati arrivarono i Goti e gli Unni. Tuttavia il Bosforo (Panticapeo) anche nell'epoca della grande migrazione dei popoli e delle invasioni barbariche conservò la sua importanza come ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ), rispetto al quale vi era comunque una separazione rappresentata da un altro stato indipendente ma cliente, il regno del Bosforo.
Durante le guerre daciche di Traiano, il territorio della Moesia Inferior è teatro di un tentativo di diversione da ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Ahmet Paçsa, Süleyman Seyyid Bey, Hoca Ali Riza e Halil Paşa. Accanto ai pittori orientalisti e ai paesaggisti del Bosforo, verso la fine del primo decennio del 20° secolo emersero alcuni artisti sensibili all'arte degli impressionisti (Ibrahim Çalli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] corso del VII secolo, croci, anelli digitali con monogrammi in greco e le loro imitazioni. Dalle sepolture in cripta del Bosforo provengono elementi di corredo di altissimo pregio, quali le patere argentee con la raffigurazione di Costanzo II. La ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] delle Blacherne - ed extraurbane, come testimoniano per es. i due p. di Hierón e di Iucundiana, entrambi sulle rive del Bosforo, che Procopio di Cesarea (De Aed., I, 11, 16-17) attribuisce alla committenza di Giustiniano (527-565).Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] dalla grande quantità e dalla raffinatezza dei manufatti di oro e argento, lavorati da orafi e toreuti delle colonie greche del Bosforo: il nome di un maestro greco è inciso sul fodero di una spada e un'iscrizione greca è apposta anche sulla placca ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.