L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] il titolo degli imperatori e degli Augusti»62.
Se Costantinopoli, nuova sede imperiale progettata dall’imperatore sul Bosforo tracio e dedicata solennemente l’11 maggio 330, non ha purtroppo restituito documenti epigrafici di età costantiniana ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] città greche della Crimea e delle coste settentrionali del Mar Nero, come Olbia, Cherson, Panticapeo e i centri del Bosforo Cimmerio. Per quel che riguarda l'indagine storico-artistica, già due anni prima che Wickhoff pubblicasse la Wiener Genesis ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e la capitale del Ponto, Amastris. Venne assegnata alla Bitinia anche l'antica e grande Bisanzio, sul Bosforo, la futura Costantinopoli. Molte città vennero fondate o rifondate già da Pompeo (Magnopolis, Megalopoli, Nicopolis, Pompeiopolis), poi ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.