• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Geografia [67]
Storia [67]
Geografia umana ed economica [52]
Europa [28]
Biografie [43]
Scienze politiche [40]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [25]
Geopolitica [27]
Storia contemporanea [17]

BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] affari esteri, accolse freddamente le aperture fatte fra il 1898 ed il 1901 da G. Chamberlain per un'alleanza con l'Inghilterra . Durante la crisi provocata dall'annessione della Bosnia Erzegovina, il B., il quale, contrariamente alle affermazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – BERNHARD ERNST VON BÜLOW – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – DAILY TELEGRAPH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von (2)
Mostra Tutti

‛ABD ul-ḤAMĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] all'Inghilterra, e fissò riforme per la Bosnia e l'Erzegovina. Dopo il congresso di Berlino ‛Abd ul accrebbe assai in Turchia l'influenza tedesca, a scapito di quella francese ed inglese, sia negli affari economici che in quelli culturali e politici. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PRINCIPATO DI BULGARIA – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA

AEHRENTHAL, Ludwing Lexa von

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] Novi-Bazar, doveva unire la Monarchia all'Oriente ed essere una "nuova ed importante strada dall'Europa centrale verso l'Egitto mutò dopo la crisi che seguì l'annessione della Bosnia-Erzegovina: egli dovette allora convincersi che, se la Monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA BALCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO

FERDINANDO re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] a consolidare la posizione di F. in Bulgaria, ed ebbe importanza decisiva anche sul riconoscimento, perché, essendo profitto della crisi delineatasi con l'annessione della Bosnia-Erzegovina e dell'impreparazione militare degli altri stati balcanici ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO DI FRANCIA – ALESSANDRO III DI RUSSIA – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRINCIPATO DI BULGARIA – CONTESSA DI FIANDRA

PAŠIĆ, Nikola

Enciclopedia Italiana (1935)

PAŠIĆ, Nikola Oscar Randi Uomo di stato serbo, nato a Zaječar il 19 dicembre 1845, morto a Belgrado il 10 dicembre 1926. Vinta una borsa di studio, andò a perfezionarsi a Zurigo (1868-1872), donde uscì [...] malgrado molti viaggi, rimase incompiuta; e fu scrittore ed oratore mediocre. Dotato di fine intuito politico, deve la coronata dal successo: quattro anni dopo la crisi della Bosnia-Erzegovina, che aveva costituito un momentaneo trionfo dell'Austria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAŠIĆ, Nikola (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] Lucia e Custoza. Nel 1849 prese il comando di una divisione ed ebbe una parte importante alla battaglia di Novara. Dopo la pace di cui insieme alla Croazia, alla Dalmazia e alla Bosnia-Erzegovina, avrebbe voluto fare un baluardo per tenere in scacco ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RODOLFO D' ASBURGO – FRANCESCO GIUSEPPE – ESERCITO FRANCESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen (1)
Mostra Tutti

AVARNA, Giuseppe, dei duchi di Gualtieri

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Palermo il 17 marzo 1843, morto a Roma il 31 marzo 1916. Avviatosi alla carriera diplomatica, fu nominato nel 1866 addetto ed inviato a Parigi, dove iniziò quella lunga e devota collaborazione [...] militare e che nel 1906 dovette cedere il posto ad un uomo più giovane ed intraprendente, il barone Luigi Aehrenthal. Durante la crisi per l'annessione della Bosnia-Erzegovina (1908-9), l'A. ebbe gran parte nei negoziati condotti dal ministro degli ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – GUERRA LIBICA – AEHRENTHAL – BERCHTOLD – GERMANIA

ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio di Pietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] fra l'Austria e la Serbia per l'annessione della Bosnia-Erzegovina sembrava rendere inevitabile lo scoppio di una guerra. Il dalle lotte di razza e di partito, sciolse il Parlamento ed abolì la Costituzione (che era stata sempre combattuta aspramente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI ROMANIA – MONTENEGRO – PARLAMENTO – NICOLA II – CETTIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati (3)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO di Cattaro

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Iugoslavia, nelle Bocche di Cattaro, frequentata come stazione climatica e anche per i bagni di mare. È sede del comando militare delle Bocche di Cattaro e conta 2260 ab. (9461 nel [...] Fu fondata nel 1382 dal re di Bosnia Tvrtko che, per emanciparsi dal commercio di , che divenuti nel sec. XV duchi di Erzegovina, ne fecero uno dei più belli e muniti l'azione e il 27 ottobre assaltò ed espugnò la fortezza che fu assegnata agli ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CAPPELLO – FERRANTE GONZAGA – MATTIA CORVINO – ANDREA DORIA – RE DI BOSNIA

BOLLATI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Novara il 15 gennaio 1858. Addetto presso l'Ambasciata di Parigi nel gennaio 1881, rimase colà fino al febbraio 1885, quando fu trasferito, col grado di segretario di legazione, all'ambasciata [...] San Giuliano), si adoperò al riordinamento dei varî servizi della Consulta ed ebbe parte importante nelle crisi politiche sopravvenute in quel tempo (annessione della Bosnia-Erzegovina, guerre balcaniche, impresa di Libia). Nel novembre del 1912 fu ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CETTIGNE – BELGRADO – BUDAPEST – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLATI, Riccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
bosnìaco-erzegòvino
bosniaco-erzegovino bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovése
erzegovese erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali